Come studieremo? Lo spazio del nostro apprendere è una questione di parità

In attesa di discuterle al domusforum 2021, esploriamo alcune delle domande che i cambiamenti recenti, non solo postpandemici, hanno aperto nel mondo della nostra istruzione, nei suoi spazi fisici e in quelli intangibili della tecnologia e della relazione educativa. 

kéré - Burkina Institute of Technology - domus

L'improvvisa compressione del tempo in cui la pandemia ci ha precipitati ha fatto sì che le priorità, se non le urgenze delle nostre società, si siano delineate con inedita chiarezza, a volte anche con durezza.
Il modo in cui studieremo è diventato sempre più chiaramente una matter of equality, di parità di accesso a risorse, spazi e opportunità: un processo di evoluzione bruscamente accelerato negli ultimi due anni. Come studieremo? Quali implicazioni hanno e avranno le emergenze di innovazione e inclusione sugli spazi del nostro vivere e del nostro apprendere, quegli spazi da sempre oggetto/soggetto d’elezione dell'operare progettuale?

trotter - domus
Le aule della scuola elementare del Trotter a Milano, fotografate da Jessica Soffiati nell'autunno 2020. In apertura: studenti nella corte del Burkina Institute of Technology di Francis Kéré, 2021

Nel 2020, l’UNESCO International Commission on the Futures of Education ha pubblicato un documento di programma sintetico ma molto chiaro, Education in a post-COVID world: Nine ideas for public action. Nelle priorità indicate dalla commissione — nella quale troviamo anche Arjun Appadurai, l’antropologo studioso del mondo globalizzato, e il sociologo dei new media Evgeny Morozov —  leggiamo: “Espandere la definizione del diritto all’istruzione in modo che includa l’importanza della connettività e dell’accesso alla conoscenza e all’informazione”, “assicurare la presenza di formazione scientifica all’interno dei curricula di studi”, “proteggere gli spazi sociali offerti dalle scuole”.

scuola pascoli torino - domus
Archisbang associati, scuola Giovanni Pascoli, Torino, 2019. Foto Simone Bossi

Spazi intangibili: la tecnologia e la relazione educativa

Lo spazio nelle sue molteplici accezioni è nominato come prioritario, e così l'attenzione a indirizzare attivamente il ruolo della tecnologia. In fondo, il 2020 è stato l'anno della didattica a distanza ma anche del digital divide, e ci troviamo quindi in un delicato guado dove si contrappongono letture della tecnologia come luogo enabling e connecting, ma anche come potenziale buco nero nel quale il mondo della formazione può cadere, demandando a provider e aziende non solo l'infrastruttura ma la gestione e il contenuto stessi dell'educazione, altrimenti appannaggio della società e del welfare principalmente pubblico.
Certo, il dibattito sulle responsabilità e potenzialità della tecnologia nel costruire i nostri spazi futuri, le nostre città future, non è così polarizzato e miope. Alla Biennale di quest'anno, ad esempio, il padiglione tedesco affida a diverse persone il racconto di 2038, un’eutopia futura dove everything went well; e tra loro c’è anche Audrey Tang, ex ministra taiwanese ai Digital Affairs, a presentarci un mondo dove la democrazia digitale è strumento di coesione, dialogo e parità nelle decisioni, come seguito di un processo di alfabetizzazione digitale per tutti, com’è stato quello affidatole dalla sua nazione dopo il 2014.

audrey tang - biennale - domus
Audrey Tang, fotogramma da History Channels. In 2038, Padiglione Tedesco alla Biennale Architettura di Venezia, 2021

Qual è dunque l'ambiente, fisico e relazionale, di apprendimento che andiamo a creare nel prossimo futuro per garantire un'effettiva uguaglianza tra chi studia e costituirà poi le città di domani? Non certo quello che gli ultimi decenni ci hanno lasciato, sia in termini tangibili che intangibili. Nelle sue 21 lessons for the 21st Century, Yuval Noah Harari già riassume questa impasse anacronistica:
“Non puoi imparare la resilienza leggendo un libro o ascoltando una lezione. Agli stessi insegnanti manca la flessibilità mentale che richiede il Ventunesimo Secolo, perché loro stessi sono il prodotto di un sistema educativo vecchio. (…) Gli insegnanti si sono autorizzati a infilare dati nella testa degli studenti incoraggiandoli a ‘pensare per sé’ (…) tanto anche se questa generazione non ce la fa a sintetizzare tutti quei dati in una storia del mondo coerente e sensata, ci sarà ancora molto tempo per costruire una buona sintesi in futuro. Quel tempo, adesso, è esaurito.”

nlé - biennale venezia - domus
La scuola galleggiante di Kunlé Adeyemi, esposta alla Biennale Architettura 2016. Foto Jacopo Salvi. Courtesy La Biennale di Venezia

Spazi materiali: dove studieremo?

Quali spazi rispondono allora ai nostri anni, attivamente intercettando e trasformando lo Zeitgeist? Il prototipo di scuola galleggiante di Kunlé Adeyemi già nel 2014 rispondeva alle disuguaglianze sociali, spaziali e ambientali di aree urbane in esplosione come quella di Lagos. Ora che, più di prima, le parole d'ordine in cima alla priority list diventano co-creazione, interdisciplinarità attiva e insegnata (in contrapposizione a specialismi e ageism ancora dominanti) o, a tutte le scale, approccio learner-first, si fa impellente la progettazione o ri-progettazione di spazi strutturati da principi differenti.

bdr bureau  - scuola fermi torino - domus
BDR bureau, Scuola Enrico Fermi, Torino, 2019. Foto Simone Bossi

La piattaforma Non-Architecture, ad esempio, che si propone di reinventare il design degli spazi mettendone in questione le basi, ha lanciato un concorso per il 2019, Learning, che già invitava a proporre nuove forme di sede universitaria, dove “l’innovazione si esprime rafforzando non soltanto la relazione studente-insegnante, ma anche il potenziale di collaborazione, la motivazione reciproca tra coloro che stanno imparando, la transdisciplinarità e l’interdisciplinarità rivolta verso il mondo esterno”. In Europa come in Africa e Sudamerica, intanto, si ripensano gli spazi scolastici decostruendo la classe chiusa, aprendo all'ambiente circostante, dando priorità agli spazi di interazione meno rigidamente definiti.

Domusforum 2021, in programma a Milano il 24 novembre, arriva nel pieno dell'accelerazione di questo movimento evolutivo dalle numerose sfaccettature, portando queste domande aperte all'interno di un discorso che vuole trasversalmente coinvolgerci in un interrogativo più ampio sul futuro degli spazi della nostra vita.

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram