
Concept
domusforum 2021 - sette domande per esplorare i futuri possibili
Alla luce dei cambiamenti innescati dalla pandemia, come saranno le nostre vite e che forma avranno gli spazi che abitiamo?
Milano 24 novembre 2021
Alla luce dei cambiamenti innescati dalla pandemia, come saranno le nostre vite e che forma avranno gli spazi che abitiamo?
Il pioniere della Neurobiologia spiega perché il futuro urbano non può che essere green. E deve iniziare oggi con il più effice strumento di fissagio della CO₂ conosciuto all'uomo: gli alberi
Paola Brambilla di Fondazione Cariplo, Stefano Caselli dell'Università Bocconi, Paolo Quaini di Edison e Martina Starke di BMW Group discutono di come ricerca, design, finanza sostenibile ed education siano leve essenziali di progresso
Il presidente di Editoriale Domus inaugura la IV edizione del convengno ribadendo l'impegno del sistema Domus a essere una piattaforma di dialogo tra discipline e sensibilità diverse
Filosofo digitale, innovatore culturale e ricercatore al MIT, Cosimo Accoto spiega perché ci troviamo di fronte non soltanto a un cambio di paradigma ma addirittura a una nuova forma di civilità
Progettista eclettico con un background in sceneggiatura teatrale, il fondatore di Rockwell Group dialoga con Walter Mariotti sul ruolo della progettazione architettonica al tempo di Instagram e del metaverso
L'autore de Il Movimento del Mondo e Il Secolo Asiatico? spiega che non esiste soltanto una geografia, bensì quattro, strettamente correlate. E che il loro disallineamento è causa di ingiustizie e diseguaglianze. Ecco perché le migrazioni di massa cambiaranno le nostre società