Jumpthegap è un concorso biennale internazionale di design promosso dal 2004 da Roca - azienda dedicata alla progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per lo spazio bagno - con la collaborazione del BCD Barcelona Design Center e rivolto a creativi e designer, con un’occhio al futuro. In questo delicato momento, globalmente segnato dalla pandemia e le relative misure di sicurezza sanitaria, il concorso ha allargato la sua attenzione alle idee che permettono di ottenere condizioni di igiene personale perfette in qualsiasi ambiente e quindi contribuiscono a prevenire la diffusione del virus.

Cinque i progetti selezionati in questa edizione speciale di jumpthegap sono: Bubble Bump, uno strumento che rilascia automaticamente un disinfettante liquido sotto forma di bolle di sapone, per garantire ai bambini la pulizia delle mani con un momento di gioco; E-Tapis, dispositivo per pulire le suole delle scarpe utilizzando disinfettante liquido e luce UV; Lux, sistema di disinfezione per i bagni pubblici con luce UV; OM, totem sanitario che offre contemporaneamente un distributore automatico di gel disinfettante idroalcolico e un termometro a infrarossi; UVClean, rubinetto dotato di cabina a luce UV per disinfettare oggetti come smartphone e chiavi mentre l’utente si lava le mani.
La giuria del concorso ha messo in evidenza lo sforzo compiuto da tutti i partecipanti per integrare funzionalità e design, con progetti realizzabili (e non concettuali), rivolti principalmente agli spazi pubblici.

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.