
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.
Lo studio Light and air (L/AND/A) di New York ha ristrutturato una casa a schiera del 1880 cambiando la tipologia di scala inserendo un lucernario. L’operazione ha creato più luce, laddove tradizionalmente le villette a schiera della Grande Mela sono molto scure, anguste e divise. La strategia per ottenere questa apertura visiva è stata quella di connettere i piani tra loro con una nuova tipologia di scale, e di creare una continuità visiva tra esterno e interno (grazie al lucernario). Il risultato è leggero e aperto.








L’aggiunta del lucernario (circa 4x2 metri) a opera dell’architetto Shane Neufeld, orientato da nord a sud lungo la lunghezza dell’edificio illumina ogni livello con luce naturale. Il cambiamento di scala ha richiesto notevoli lavori strutturali. A causa dell’aumento della profondità della scala, una parte della struttura esistente è stata rimossa. Per ottenere questo sono state inserite travi di metallo a ogni livello, rinforzando vecchi travetti, e raddoppiando l’apertura originale. Il risultato è uno spazio di 9,8 metri che collega visivamente i tre piani.




















- Titolo:
- Switchback house
- Architettura:
- L/AND/A
- Foto:
- Kevin Kunstadt
- Luogo:
- New York

Il valore della solidità
Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.