Thomas Heatherwick ha convinto già da tempo gli addetti ai lavori prima con Rolling Bridge il suo ponte rotante a Paddington, perfetto marchingegno in legno e acciaio che si snoda come un serpente per diventare, una volta chiuso, una ruota perfetta, e successivamente rappresentando l'intero Regno Unito (con il progetto del Padiglione Britannico) all'Expo di Shanghai nel 2010 con un manifesto non solo dell'eccentricità Brit, ma anche dall'originalità dei contenuti sempre accompagnati dall'innovazione tecnologica – fibra di acrilico per un edifico con spine. A dire come anche le forme più inusuali dell'architettura, se pensate in modo appropriato e con attenzione alle risorse, possano convivere e quindi ben inserirsi nel contesto urbano e portare una boccata di aria fresca e un sorriso. Il tutto a Shanghai, sotto gli occhi del mondo, utilizzando meno spazio di quello inizialmente a disposizione – i metri quadrati salvati dal padiglione diventano una piazza – e con un budget inferiore della metà di quello allocato da altri paesi europei; tredici milioni di sterline per la cattedrale di semi o "l'edificio peloso", come ama chiamarlo l'autore, trionfo della collaborazione con il Millenium Seed Bank – Royal Botanical Gardens Kew per la selezione di 15.000 semi che grazie a 60.000 lance attraversano l'edificio da dentro a fuori – motivo ricorrente come per l'allestimento delle vetrine per Harvey Nichols del 1997. I semi "congelati" in cubetti di acrilico trasparente, diventano prima il contenuto stesso del padiglione inglese a significare la crescita e la impegno per un futuro migliore e poi, sorprendentemente, oggetto di charity – questo non era stato progettato. Il padiglione che ha tratto ispirazione dal gioco per bambini Barber Shop (in teca una scatola originale) e che in foto sembra di un'astronave di ghiaccio si aggiudica il consenso anche dei più scettici.


Non possiamo parlare di stravaganza per Heatherwick ma bensì davvero di extra-ordinario, cioè di un'attitudine di pensiero che porta a concepire le cose della vita semplicemente come dovrebbero essere, in un modo non solo nuovo e innovativo, ma capaci di esprimere un messaggio in più grazie e forme e linee inusuali.





Nube. Comfort e stile
Le nuovissime collezioni di imbottiti dell'azienda brianzola Nube nascono sotto la guida di Fabio Fantolino e sono focalizzate su comfort elegante e artigianalità Made in Italy.