Hussein Chalayan

Di lui i giornali hanno scritto che è stato capace di spingere in avanti i confini della moda. Al punto che, nelle sue mani, i vestiti si trasformano in sculture, arredi o perfino architetture. Per descrivere il suo lavoro poi sono stati usati più spesso termini come ‘concettuale’ piuttosto che “alla moda”; ‘sostanza’ più di ‘stile’; ‘progetto’ più di ‘glamour’.

Non sorprende dunque che al trentacinquenne Hussein Chalayan sia dedicata un’ampia personale, curata da Sue-an van der Zijpp. Sperimentale e innovativo anche nell’utilizzo di materiali e tecnologie, il designer (turco cipriota d’origine) dice di sé: “Molti stilisti sono preoccupati del risultato finale. Io sono più interessato al processo che mi consente di arrivarci”. In mostra, dieci anni di folgorante carriera, raccontati attraverso attrezzature, installazioni e documenti fotografici e video. E.S.

Groningen, Olanda
Hussein Chalayan
Fino a 4.9.2005
Groninger Museum, Postbus 90
T +31-050-3666555
http://www.groningermuseum.nl

Arredi sartoriali disegnano un appartamento a Cremona

Per una progettazione attenta alla funzionalità e alla cura estetica, i mobili disegnati coi sistemi Caccaro possono rispondere a tutte le esigenze e definire nuovi concetti di spazio.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram