OK
DOMUS: Scopri la Storica Rivista di Architettura, Design e Arte DOMUS: Scopri la Storica Rivista di Architettura, Design e Arte
edicola
ABBONAMENTI
  • Rivista
  • Digital Edition
  • Archivio Digitale
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Assoluti del Design
  • Design Stories
  • Design nordico
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Design Stories
  • Domus for Design
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
  • Design nordico
Questo mese

Domus 1103 è in edicola

Seguici
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
newsletter Icon
Risultati Nessun elemento trovato Ricerca troppo corta

      Andare al mare in città: 15 progetti innovativi di spiagge urbane

      Andare al mare in città: 15 progetti innovativi di spiagge urbane

      01 / 29

      Prossima gallery

      Questa serra in Portogallo è stata pensata come una tenda di vetro

      1. La Senna, Parigi

      Dopo decenni di lotte per l'inquinamento, la Senna è finalmente balneabile. Il fiume simbolo della città era già stato utilizzato durante le Olimpiadi di Parigi del 2024 per ospitare alcune gare di nuoto - con conseguenti importanti polemiche dopo che alcuni atleti si erano ammalati durante gli allenamenti nelle stesse acque. Per la prima volta, la balneabilità è aperta anche al pubblico, segnando un momento importante nella storia della città, che ospita le sue spiagge urbane nelle zone di Bercy, Bras Marie e Grenelle.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      2. Badeschiff, Berlino

      Berlino vanta una delle migliori spiagge urbane del mondo, costruita nel 2004 su progetto dell’architetto Fernando Menis. Da maggio a settembre infatti ci si può rinfrescare al Badeschiff, un elegante stabilimento balneare galleggiante e un’area di spiaggia dove rilassarsi e seguire lezioni di yoga o stand-up paddleboard. La piscina si trova nel centro della città, all'interno del fiume, in una vecchia chiatta da carbone, come quelle che ancora oggi trasportano quotidianamente materiali sulla via fluviale. La chiatta è stata riconvertita in piscina e vi è stata aggiunta una piattaforma di legno, generando così una spiaggia, uno spazio aperto per lo svago dove rilassarsi e divertirsi.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      2. Badeschiff, Berlino

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      3. Nuotata nel Reno, Basilea

      A Basilea lo sport più popolare nei mesi estivi è nuotare lungo la sponda del Reno. Il percorso di nuoto inizia sulle rive del Kleinbasel, vicino al Museo Tinguely, e termina poco prima del ponte Dreirosenbrücke. Le boe rosse servono a proteggere i nuotatori e i naviganti da eventuali incidenti. Un’occasione unica quindi per potervi immergere nella storia e nella cultura della città mentre nuotate nel fiume.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      3. Nuotata nel Reno, Basilea

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      4. Idroscalo, Milano

      A Milano, invece, troviamo l’iconico Idroscalo, un lago artificiale di 1,6 km2 alimentato dalle falde freatiche del fiume Lambro. È nel 1926 che si valuta l'idea di dotare la città di Milano di di uno scalo per idrovolanti, parallelamente ai lavori per un previsto canale navigabile Milano-Po. Alla fine degli anni Trenta, l’Idroscalo era diventato il “mare di Milano”. Lungo tutto il bacino, moltitudini di bagnanti – con ombrelloni, costume e provviste per il pic-nic – trascorrevano la loro estate milanese. Dopo un periodo di divieto totale di balneazione, nel 2010 si è tornati a fare il bagno all'Idroscalo.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      4. Idroscalo, Milano

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      5. Danube Island, Vienna

      Questa lunga e stretta isola nel centro di Vienna, una frondosa striscia di terra lunga 21 km in mezzo al Danubio, non fa solo parte del sistema di protezione dalle inondazioni: è anche il punto focale per la scena estiva viennese. Oltre ad offrire, chiaramente, 42 km di spiagge in sabbia, erba e ghiaia –anche una per famiglie lunga 250 metri – assieme a caffè, ristoranti, bar,  percorsi ciclabili e pedonali. Mentre l'isola è allestita per il relax, chi è alla ricerca di un po' di movimento dovrebbe dirigersi verso il Canale del Danubio e lo Strandbar Herrmann per trovare una combinazione di cocktail e sedie a sdraio, di sport dal vivo e serate in discoteca.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      5. Danube Island, Vienna

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      6. Fisketorvet Harbour Bath, Copenhagen

      La capitale danese ha tutta una serie di stabilimenti balneari portuali e di spiagge urbane dal design accattivante. Ci sono quattro luoghi in città dove ci si può tuffare in acque fresche e limpide: i bagni del porto Fisketorvet, che si sono guadagnati il soprannome di Copencabana; i più recenti, i Coral Baths a Sluseholmen, inaugurati nel 2011; e la spiaggia di Svanemølle nel quartiere di Østerbro. Ma sono i bagni Islands Brygge quelli forse più in voga. Progettati dagli architetti Bjarke Ingels e Julien De Smedt, dispongono di un prato per prendere il sole, di barbecue e punti street food che ne fanno un luogo di ritrovo estivo molto popolare.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      6. Fisketorvet Harbour Bath, Copenhagen

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      7. Roest, Amsterdam

      La più bella tra le spiagge urbane della città è forse Amsterdam Roest, uno spazio post-industriale nella parte orientale del centro, con una spiaggia sabbiosa punteggiata da opere d'arte realizzate con materiali di scarto riciclati. C'è anche un enorme mercato e durante l'estate la spiaggia è sede di proiezioni di film ed eventi. Un'atmosfera simile si respira a Blijburg aan Zee, un locale sulla spiaggia nella parte orientale di Ijburg. Nato come spazio estivo pop-up, il club, il caffè e lo spazio per eventi sono un ritrovo rustico e, quando il sole tramonta e le lanterne sono accese, un luogo magico dove trascorrere una serata calda.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      7. Roest, Amsterdam

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      8. Southbank Centre, Londra

      Ottantacinque tonnellate di sabbia a parte, il Southbank Centre è già uno dei luoghi più interessanti da visitare nella capitale inglese e, ancora di più con l'aggiunta della nuova estensione della Tate Modern alla passeggiata che collega la Royal Festival Hall al Millennium Bridge. Durante l'estate il Southbank Centre si arricchisce di una spiaggia urbana sul lungofiume, nell'ambito del Festival of Love, che prevede un vasto programma di eventi gratuiti e all’aperto.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      8. Southbank Centre, Londra

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      9. Jubilee Park, Göteborg

      All’inizio del 2016, la città di Göteborg ha aperto un concorso con l’obiettivo di sviluppare un parco acquatico permanente. Vinto dalla collaborazione MARELD + atelier le balto, l’obiettivo del progetto era quello di consentire ai visitatori di godere sia del paesaggio urbano che di quello incentrato sulle attività, insieme alle aree ruderali e non programmate del litorale e di Kvillepiren. Qui, la flora, la fauna e gli habitat locali ispirati al litorale contribuiscono a unire questi luoghi, mentre i visitatori possono sperimentare un paesaggio che passa gradualmente da uno scenario attivo e urbano a uno più calmo e naturale.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      9. Jubilee Park, Göteborg

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      10. Playa Villa Olimpica, Città del Messico

      A partire da questo episodio, Città del Messico ha inaugurato un programma di spiagge pubbliche gratuite, introdotte nella capitale durante la Semana Santa. L'idea era quella di fornire un'area ricreativa all'80% dei cittadini che non lasciano la città – senza affaccio sul mare – durante il periodo delle vacane. Città del Messico è la più calda e popolosa del paese, quindi si può immaginare quanto siano popolari queste spiagge: dopo il successo della Playa Villa Olimpica del 2007, la città ne ha costruite altre nove.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      10. Playa Villa Olimpica, Città del Messico

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      11. HtO, Toronto

      Primo grande spazio pubblico costruito sul lungolago di Toronto da decenni, HTO è un parco di 6 acri con una spiaggia pubblica finanziata dalla città di Toronto per attirare nuovo pubblico sulle rive altrimenti in disuso, dopo un passato industriale, del lago Ontario. Dato che il sito era un’area industriale dismessa, le soluzioni ambientali economicamente vantaggiose hanno incluso il rivestimento dei terreni contaminati e l'utilizzo di pozzi di infiltrazione disperdenti per evitare che le acque di dilavamento contaminate finissero nel lago.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      11. HtO, Toronto

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      12. Pier 4 Beach, Brooklyn, New York

      Costruito con i resti di un ponte galleggiante ferroviario che si era poi posato sul fondo del fiume, il Pier 4 è piantumato con specie autoctone per favorire una sua evoluzione continuativa come riserva di habitat protetto. Il progetto della spiaggia comprende strutture innovative progettate da ECOncrete per imitare le piscine naturali di marea che si trovano tipicamente lungo le coste rocciose. Alcune di queste vasche sono accessibili ai visitatori e offrono una dimostrazione interattiva della diversità degli habitat del parco per la fauna marina e la flora locale.

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      12. Pier 4 Beach, Brooklyn, New York

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      13. Borden Park Natural Swimming Pool, Edmonton, Canada

      Situata in un parco pubblico di Edmonton, questa piscina è la prima in Canada a funzionare con un sistema di filtrazione completamente naturale, senza l’uso di cloro o agenti chimici. Progettata dallo studio canadese gh3*, la struttura combina elementi architettonici sobri con un paesaggio controllato, integrando vasche, zone umide e filtri biologici. L’intervento si inserisce in un programma municipale di riconversione ecologica degli spazi pubblici. Aperta nel 2018, rappresenta un modello di infrastruttura ricreativa a basso impatto.

      Courtesy of gh3

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      13. Borden Park Natural Swimming Pool, Edmonton, Canada

      Courtesy of gh3

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      14. +Pool, New York, USA

      Proposto per le acque dell’East River, +POOL è un progetto di piscina galleggiante che integra un sistema di filtrazione capace di rendere balneabile l’acqua del fiume stesso. Il design a forma di “+” suddivide lo spazio in zone per nuoto libero, sport acquatici e attività per bambini. Attualmente in fase di sviluppo, mira a offrire un'infrastruttura pubblica accessibile e sostenibile. Il progetto è promosso da un collettivo interdisciplinare e si inserisce nel dibattito sulla qualità ambientale nei contesti urbani densi. L’apertura è prevista per il 2025.

      Courtesy Friends of +Pool

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      14. +Pool, New York

      Courtesy Friends of +Pool

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      15. Piscine naturali, Zurigo

      A Zurigo la balneazione nei fiumi e nei laghi è una pratica integrata alla vita urbana. La città ha investito in infrastrutture leggere e sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua per rendere accessibili spazi pubblici lungo il fiume Limmat e il lago omonimo. Pontili, piattaforme galleggianti e spazi verdi rendono possibile il nuoto libero in contesti naturali e centralissimi.

      Courtesy Zürich Tourismus

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT

      15. Piscine naturali, Zurigo

      Courtesy Zürich Tourismus

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 29
      • SHARE
      • PIN IT
      Vai all'articolo

      01 / 00

      Vai all'articolo
      Vai all'articolo
      01 / 00
      • SHARE
      • PIN IT
        Loading
        Share
        • Sections
          • Estate
        • Keywords
        • News
        • Architettura
        • Design
        • Arte
        • Opinion
        • Archivio
        • Prodotti
        • Progettisti
        • Correnti architettoniche
        • Edifici
        • Studi di architettura
        • Assoluti del design
        • Speciale Gio Ponti
        • Redazione & contatti

        • Seguici
        Note Legali

        Editorial DomusEditoriale Domus Spa
        Via G. Mazzocchi, 1/3
        20089 Rozzano (Mi) -
        Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
        n. 07835550158
        R.E.A. di Milano n. 1186124
        Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies

        China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon--mobile-logo icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram