Nel 2021, per la nuova edizione italiana di Harry Potter, l'editore Salani ha scelto di affidare le copertine dei sette tomi della saga a Amdl Circle, lo studio di Michele de Lucchi, Guest Editor di Domus 2018.
Lo studio ha scelto “di fare un passo indietro e interpretare i luoghi della saga come archetipi dell’abitare”, attingendo al proprio immaginario progettuale e agli edifici che con “attinenze simboliche ai luoghi della saga”. Il risultato è una serie di nuovi paesaggi nati dall'incontro con le storie di J.K. Rowling e pensati perché ogni lettore possa “reinventarsi, in base al proprio vissuto personale, spazi, forme e paesaggi”.
Il risultato è una serie di copertine che sono il frutto “di una prospettiva olistica e multidisciplinare”, che intreccia due ambiti apparentemente lontanissimi come il fantasy e l'architettura contemporanea.

Questa villa incornicia la natura come un’opera d’arte
Il contesto naturale diventa parte integrante del progetto in questa casa, dove le ampie finestre firmate ERCO lasciano entrare luce e vegetazione, creando un dialogo continuo tra interno ed esterno.