Sono tanti i grandi appuntamenti nel mondo dell’architettura programmati per il nuovo anno. Partendo dall’attesa nuova edizione della Biennale di Venezia a quella di Chicago, elenchiamo i più importanti eventi di divulgazione della materia architettonica pensati per essere usufruibili sia per i professionisti sia per un pubblico più ampio.
Dalla nuova edizione della Lima International Architecture Biennal, alla seconda edizione del nuovo Sharjah Architecture Triennale, scorri la gallery per scoprire gli altri momenti importanti nel mondo dell’architettura.
Gli eventi di architettura da non perdere nel 2023
Dalla Biennale di Venezia alla Copenhagen Architecture Festival, un elenco con tutti i più importanti eventi del mondo dell’architettura.



1. Festival d‘Arquitectures de Barcelona, Barcellona
Sette chilometri di circuito diventeranno a Bercellona il palcoscenico del festival, che presenterà 10 installazioni fisiche effimere e installazioni sperimentali di realtà aumentata nello spazio pubblico. Inoltre, lo spazio tra i quartieri Ciutat Vella ed Eixample ospiterà anche pasti popolari, percorsi, laboratori e dibattiti che ci inviteranno a riscoprire la città e noi stessi.
Dal 20 al 30 aprile 2023

2. Biennale Architettura, Venezia
Il 20 maggio torna l’atteso appuntamento veneziano con l’architettura, aprendo le porte della Biennale di Architettura quest’anno per la prima volta guidata dal continente africano. E proprio da lì che nasce il Laboratorio del Futuro, tema e titolo della 18esima Biennale Architettura curata da Lesley Lokko, scelta per il prestigioso compito dal Presidente della Biennale Roberto Cicutto “per la sua calma certezza della quale avevamo bisogno”. La progettista e ricercatrice condurrà nella laguna veneziana una ricerca che si caratterizza per concretezza, costantemente rifacendosi alla contemporaneità che giorno dopo giorno stravolge il nostro quotidiano.
Dal 25 maggio al 26 novembre 2023

3. AIA Conference on Architecture, San Francisco
Verso la fine della primavera, l’American Institute of Architects (AIA) celebra la più grande conferenza annuale di architettura degli Stati Uniti. Dopo un’edizione del 2022 ospitata a Chicago, in cui l’organizzazione ha esplorato “la capacità dell’architettura di guidare il nuovo pensiero in una delle città più innovative e sostenibili del Paese”, la prossima edizione è già stata confermata a San Francisco, in California.
Dal 7 al 10 giugno 2023

4. Copenhagen Architecture Festival, Copenhagen
Mentre Copenaghen festeggia la nomina a Capitale mondiale dell’architettura UNESCO-UIA per il 2023, il Copenhagen Architecture Festival celebra il suo decennale, intitolandosi per questa edizione “Life Form” e sarà caratterizzata da 3 mostre fisiche presso l’Art Hub di Copenhagen e da una serie di iniziative digitali. Design rigenerativo, biomimetica bioinclusiva, co-creazione simbiotica, ascetismo architettonico e do-crazia sono i concetti principali di questa edizione.
Dal 1 al 11 giugno 2023

5. London Festival of Architecture, London
Il London Festival of Architecture torna nel giugno 2023 per la sua 16esima edizione seguendo il tema In Common, che esplora gli spazi condivisi e di vita comune. Il festival ospita un programma di eventi, tra cui mostre, installazioni, conferenze, conferenze, workshop, tour e proiezioni di film. Quest’anno, per la prima volta, i quartieri periferici di Barnet e Bromley entreranno a far parte delle mete 2023, così come il quartiere di Brixton, a sud di Londra, a Lambeth. Le destinazioni de’evento presentano alcune delle aree architettonicamente più significative e diversificate di Londra, in tutta la Greater London.
Dal 1 al 30 giugno 2023

6. Lima International Architecture Biennal, Lima
Organizzata dall’Associazione peruviana degli architetti e curata dal cofondatore di Barclay & Crousse Jean Pierre Crousse, l’'dizione inaugurale di BIAMLIMA del 2021 è stata percepita come una scommessa per mettere in luce l'architettura peruviana, spingendo al contempo per la sua inclusione nel circuito contemporaneo latinoamericano, ovvero Argentina, Brasile, Cile, Ecuador, Messico e Paraguay. L’appuntamento ritornerà questo agosto con i cofondatore di 51-1 Arquitectos come curatori.
Agosto 2023

7. Seoul Biennale of Architecture and Urbanism, Seoul
Ritratto dal titolo “Land Architecture, Land Urbanism”, il direttore Byoung Soo Cho e i curatori Eui Young Chun, Jinyoung Lim, Sang Hoon Youm, Sara Kim e Leif Høgfeldt Hansen esploreranno il modo in cui Seul dovrebbe essere preparata per il prossimo secolo attraverso lo sviluppo di una tabella di marcia per la megalopoli come città ultra-densamente popolata ed ecologica.
Dal 1 settembre al 20 ottobre 2023

8. Chicago Architecture Biennial, Chicago
Il 2023 segna il ritorno anche della Biennale di Chicago alla sua quinta edizione, quest’anno guidata dell’art collettive locale Floating Museum. Un gruppo poliedrico e dai differenti percorsi artistici e formativi già protagonista di progetti innovativi, lungimiranti e capaci di intrecciare in modo armonioso arte, artigianato, architettura, educazione e sociologia del territorio. A Jeremiah Hulsebos-Spofford, Faheem Majeed, Andrew Schachman e Avery R. Young l’onere e l’onore di dirigere dunque la prossima kermesse che, al via nel settembre 2023, sarà articolata intorno al tema This is a Rehearsal.
Dal 21 settembre al dicembre 2023

9. Sharjah Architecture Triennal, Sharjah
La Triennale di Architettura di Sharjah, evento per la prima volta presentato nella sua edizione inaugurale del 2018, si afferma come piattaforma internazionale che riunisce come punto di unione l’architettura dell’Asia occidentale, dell’Asia meridionale e dell’Africa. Tosin Oshinowo, fondatore dell’Atelier cmDesign, è stato nominato curatore per l’edizione del 2023, un’opportunità per la “decisiva e necessaria attenzione agli approcci socialmente reattivi al’architettura e all’urbanistica”. The Beauty of Impermanence, come è stato intitolato, rifletterà sui problemi di scarsità nel Sud globale e su come questa sfida abbia creato una cultura del riuso, della riappropriazione, dell’innovazione, della collaborazione e dell’adattamento.
Novembre 2023

1. Festival d‘Arquitectures de Barcelona, Barcellona
Sette chilometri di circuito diventeranno a Bercellona il palcoscenico del festival, che presenterà 10 installazioni fisiche effimere e installazioni sperimentali di realtà aumentata nello spazio pubblico. Inoltre, lo spazio tra i quartieri Ciutat Vella ed Eixample ospiterà anche pasti popolari, percorsi, laboratori e dibattiti che ci inviteranno a riscoprire la città e noi stessi.
Dal 20 al 30 aprile 2023

2. Biennale Architettura, Venezia
Il 20 maggio torna l’atteso appuntamento veneziano con l’architettura, aprendo le porte della Biennale di Architettura quest’anno per la prima volta guidata dal continente africano. E proprio da lì che nasce il Laboratorio del Futuro, tema e titolo della 18esima Biennale Architettura curata da Lesley Lokko, scelta per il prestigioso compito dal Presidente della Biennale Roberto Cicutto “per la sua calma certezza della quale avevamo bisogno”. La progettista e ricercatrice condurrà nella laguna veneziana una ricerca che si caratterizza per concretezza, costantemente rifacendosi alla contemporaneità che giorno dopo giorno stravolge il nostro quotidiano.
Dal 25 maggio al 26 novembre 2023

3. AIA Conference on Architecture, San Francisco
Verso la fine della primavera, l’American Institute of Architects (AIA) celebra la più grande conferenza annuale di architettura degli Stati Uniti. Dopo un’edizione del 2022 ospitata a Chicago, in cui l’organizzazione ha esplorato “la capacità dell’architettura di guidare il nuovo pensiero in una delle città più innovative e sostenibili del Paese”, la prossima edizione è già stata confermata a San Francisco, in California.
Dal 7 al 10 giugno 2023

4. Copenhagen Architecture Festival, Copenhagen
Mentre Copenaghen festeggia la nomina a Capitale mondiale dell’architettura UNESCO-UIA per il 2023, il Copenhagen Architecture Festival celebra il suo decennale, intitolandosi per questa edizione “Life Form” e sarà caratterizzata da 3 mostre fisiche presso l’Art Hub di Copenhagen e da una serie di iniziative digitali. Design rigenerativo, biomimetica bioinclusiva, co-creazione simbiotica, ascetismo architettonico e do-crazia sono i concetti principali di questa edizione.
Dal 1 al 11 giugno 2023

5. London Festival of Architecture, London
Il London Festival of Architecture torna nel giugno 2023 per la sua 16esima edizione seguendo il tema In Common, che esplora gli spazi condivisi e di vita comune. Il festival ospita un programma di eventi, tra cui mostre, installazioni, conferenze, conferenze, workshop, tour e proiezioni di film. Quest’anno, per la prima volta, i quartieri periferici di Barnet e Bromley entreranno a far parte delle mete 2023, così come il quartiere di Brixton, a sud di Londra, a Lambeth. Le destinazioni de’evento presentano alcune delle aree architettonicamente più significative e diversificate di Londra, in tutta la Greater London.
Dal 1 al 30 giugno 2023

6. Lima International Architecture Biennal, Lima
Organizzata dall’Associazione peruviana degli architetti e curata dal cofondatore di Barclay & Crousse Jean Pierre Crousse, l’'dizione inaugurale di BIAMLIMA del 2021 è stata percepita come una scommessa per mettere in luce l'architettura peruviana, spingendo al contempo per la sua inclusione nel circuito contemporaneo latinoamericano, ovvero Argentina, Brasile, Cile, Ecuador, Messico e Paraguay. L’appuntamento ritornerà questo agosto con i cofondatore di 51-1 Arquitectos come curatori.
Agosto 2023

7. Seoul Biennale of Architecture and Urbanism, Seoul
Ritratto dal titolo “Land Architecture, Land Urbanism”, il direttore Byoung Soo Cho e i curatori Eui Young Chun, Jinyoung Lim, Sang Hoon Youm, Sara Kim e Leif Høgfeldt Hansen esploreranno il modo in cui Seul dovrebbe essere preparata per il prossimo secolo attraverso lo sviluppo di una tabella di marcia per la megalopoli come città ultra-densamente popolata ed ecologica.
Dal 1 settembre al 20 ottobre 2023

8. Chicago Architecture Biennial, Chicago
Il 2023 segna il ritorno anche della Biennale di Chicago alla sua quinta edizione, quest’anno guidata dell’art collettive locale Floating Museum. Un gruppo poliedrico e dai differenti percorsi artistici e formativi già protagonista di progetti innovativi, lungimiranti e capaci di intrecciare in modo armonioso arte, artigianato, architettura, educazione e sociologia del territorio. A Jeremiah Hulsebos-Spofford, Faheem Majeed, Andrew Schachman e Avery R. Young l’onere e l’onore di dirigere dunque la prossima kermesse che, al via nel settembre 2023, sarà articolata intorno al tema This is a Rehearsal.
Dal 21 settembre al dicembre 2023

9. Sharjah Architecture Triennal, Sharjah
La Triennale di Architettura di Sharjah, evento per la prima volta presentato nella sua edizione inaugurale del 2018, si afferma come piattaforma internazionale che riunisce come punto di unione l’architettura dell’Asia occidentale, dell’Asia meridionale e dell’Africa. Tosin Oshinowo, fondatore dell’Atelier cmDesign, è stato nominato curatore per l’edizione del 2023, un’opportunità per la “decisiva e necessaria attenzione agli approcci socialmente reattivi al’architettura e all’urbanistica”. The Beauty of Impermanence, come è stato intitolato, rifletterà sui problemi di scarsità nel Sud globale e su come questa sfida abbia creato una cultura del riuso, della riappropriazione, dell’innovazione, della collaborazione e dell’adattamento.
Novembre 2023
-
Sections