Sign up   /   Log in
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Design Stories
  • Domus for Design
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
  • Design nordico
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
Lingua
  • it
  • en

Sawmill Tehachapi, Olson Kundig, CA, USA Sawmill è una residenza familiare integrata all’aspro paesaggio di arbusti del deserto californiano a nord di Los Angeles. Il progetto sfrutta le sfide e le potenzialità legate all’isolamento del sito, lavorando con strategie sostenibili e con materiali di recupero. La struttura, che dimostra come un progetto di alto livello possa anche avere elevate prestazioni, è a emissioni zero e si trova in una località remota.

La richiesta del committente era infatti di una casa autosufficiente che sottolineasse il rapporto tra architettura e natura, e, all’interno, il rapporto tra i componenti della famiglia. La casa, ispirata alla consuetudine del West di riunire le tende intorno a un fuoco, è formata da tre corpi collegati dal nucleo centrale della zona di soggiorno. In questo ambiente, una parete vetrata di circa 3 per 8 m si ritrae girando una ruota, trasformando il patio esterno in una quarta ‘tenda’.
 

Foto Kevin Scott / Olson Kundig

Sawmill Tehachapi, Olson Kundig, CA, USA Sawmill è fatta di materiali durevoli adatti al clima del luogo, caratterizzato dal rischio di incendi d’estate e da freddo estremo d’inverno. L’impostazione del progetto s’ispira all’intelligenza degli avvoltoi, che cercano sempre di ottenere il massimo risultato con mezzi minimi, compreso il recupero e riciclo di materiali.
 Accuratamente orientata per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente aspro e remoto in cui si trova, Sawmill riconosce che il deserto è difficile, ma anche fragile.

Storicamente la valle è stata usata per attività minerarie, agricole e forestali – da cui il nome, che significa “La segheria”.
 I proprietari, tenendo conto dello sfruttamento operato nel sito nel passato, volevano che la loro casa restituisse qualcosa al territorio, piuttosto che depauperarlo. Sawmill mostra come la qualità del progetto possa corrispondere a un’etica ambientale, come una costruzione possa legare le persone al luogo.

Foto Kevin Scott / Olson Kundig

Sawmill Tehachapi, Olson Kundig, CA, USA

Foto Gabe Border

Sawmill Tehachapi, Olson Kundig, CA, USA

Foto Kevin Scott / Olson Kundig

Sawmill Tehachapi, Olson Kundig, CA, USA

Foto Gabe Border 

View Article details
  • Published 18 gennaio 2023
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp
Leggi tutto
Most Popular
  1. In Italia è stata costruita nel Novecento una città ideale che abbiamo dimenticato
  2. 10 edifici geniali che hanno cambiato per sempre l’architettura
  3. L’altro negozio di Carlo Scarpa: la rinascita di un progetto dimenticato, a Bologna
  4. Le tante ville in vendita di Frank Lloyd Wright raccontano chi era davvero
  5. Questa casa ti arriva per posta! In vendita il capolavoro smontabile di Paul Rudolph
Sections
  • Architettura
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp

Ultimi articoli di Architettura

Una casa in Catalogna ripensa l’idea della villa mediterranea

  • 22 luglio 2025
  • Architettura

10 edifici geniali che hanno cambiato per sempre l’architettura

  • 21 luglio 2025
  • Architettura

Il garage che custodiva i sogni

  • 18 luglio 2025
  • Architettura

Elizabeth Diller, dalla High Line alla città del futuro: “L’architettura è troppo lenta”

  • 16 luglio 2025
  • Architettura

Altri articoli di Domus

Il padiglione per le bici alla Gare du Nord di Parigi è un tuffo nel futuro

  • 23 luglio 2025
  • Città sostenibili

A Venezia c’è un musical sulla fondatrice degli Shaker, il movimento fondamentale per il design

  • 23 luglio 2025
  • News

Cos’è la Casa degli Atellani di Milano, dove potrebbe trasferirsi Bernard Arnault

  • 23 luglio 2025
  • News

I film del XXI secolo che devi vedere almeno una volta nella vita

  • 22 luglio 2025
  • News
  • News
  • Architettura
  • Design
  • Arte
  • Opinion
  • Archivio
  • Prodotti
  • Progettisti
  • Correnti architettoniche
  • Edifici
  • Studi di architettura
  • Assoluti del design
  • Speciale Gio Ponti
  • Redazione & contatti

  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram

Editoriale Domus Spa
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (Mi) -
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124
Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies