Questo articolo è stato pubblicato in origine su Domus 1072, ottobre 2022.
Costruire una casetta per giocare in giardino, un rifugio segreto dove immaginare avventure fantastiche alla larga dalle regole e dai doveri della vita adulta. Un po’ come una casa sull’albero. Peccato però che, in questo caso, l’albero non ci fosse più, dopo che quello dei vicini era stato abbattuto. È questo, per sommi capi, il singolare incarico che lo studio britannico De Matos Ryan, fondato nel 1999 da Angus Morrogh-Ryan e Jose Esteves De Matos, si è trovato a fronteggiare su richiesta di una giovane famiglia con bambini, residenti nella zona nordoccidentale di Londra.
Ne è nata una struttura prefabbricata – composta da una serie di telai triangolari di abete Douglas, alta in tutto 4,1 m e di forma tronco-piramidale – disegnata insieme con i figli del committente a partire da un concetto-chiave: avere una tana a cui i bambini potessero accedere più facilmente degli adulti, con una vedetta sulla sommità. “La forma insolita e astratta della struttura lascia spazio al gioco di fantasia e all’esplorazione”, spiegano i progettisti. E se l’ingresso è rasoterra, l’interno è spazioso, alto e vuoto, i vari livelli collegati da una scala di legno e corda.

L’impressione generale è quella di trovarsi dentro un grande tronco cavo, o anche a bordo di un’astronave o nella torre di un castello. Le finestre, che ripropongono la forma della struttura, offrono viste insolite sull’esterno e possono essere aperte per ventilare lo spazio. Nella parte superiore, un lucernario elettrico dotato di sensori si chiude automaticamente quando inizia a piovere. Sul rivestimento a doghe di larice siberiano un reticolo di cavi di acciaio inossidabile incoraggia le piante rampicanti e, col tempo, aiuterà la casa a prendere la forma dell’albero che non c’è mai stato.
Nonostante l’altezza elevata e della forma insolita per un giardino, il permesso di costruire è stato vincolato alla sola condizione di smontare e rimuovere la struttura – assemblata in loco nell’arco di una settimana – in caso di vendita della proprietà. Un po’ come Penfold (nome in codice Jigsaw, ‘puzzle’) il personaggio del cartone animato Danger Mouse: un criceto timido e occhialuto che, al primo segnale di pericolo, cade a pezzi.