
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Invitato a prendere parte alla mostra “Precarious Architecture & Design” a cura dell’architetto Jean-Philippe Possoz nella cornice della terza edizione della Triennale di design “Reciprocity” – che si svolge a Liegi, in Belgio, fino al 25 novembre – l’architetto italiano Paolo Cascone, dello studio parigino COdesignLab, ha realizzato un'installazione site specific intitolata “The miner’s house”.
L’allestimento, che illustra la ricerca a lungo termine di Cascone, che mira a combinare risorse locali, materiali naturali e nuovi processi di produzione digitale, è stata concepita sia come un archivio che come un sito di produzione. Da cui la forma della struttura che richiama una serie di ripiani per l’asciugatura della ceramica e che accoglie diversi oggetti realizzati usando miscele di terra raccolte da siti minerari locali.


Sviluppato in collaborazione con artigiani della regione e studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Liegi durante una serie di workshop sulla fabbricazione digitale e i materiali semi-fluidi – avvenuto ad agosto 2018 – il progetto prende spunto dalla tradizione mineraria della regione di Liegi ed esplora il legame tra materiali, (de)industrializzazione e flussi di persone. “The miner’s house” - che sintetizza la ricerca della mostra riguardo il delicato ruolo della precarietà e della fragilità come strumenti inattesi, ma essenziali all'interno della pratica architettonica e del design - è pertanto profondamente radicata nella geografia e nella storia del luogo per/in cui è presentata.
- Titolo della mostra:
- Precarious Architecture & Design
- Curatore:
- Jean-Philippe Possoz
- Date di apertura:
- 5 ottobre - 25 novembre 2018
- Luogo:
- La Boverie
- Indirizzo:
- Parc de la Boverie, 4020 Liegi, Belgio

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.