
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Lo studio portoghese Nuno Valentim – Arquitectura Reabilitação ha ristrutturato una fattoria a Lisbona. Costruito nel Diciassettesimo secolo dalla Parrocchia di Benfica, nel tempo il complesso ha subito numerose trasformazioni. È formato da diversi corpi di fabbrica che definiscono uno spazio d’ingresso centrale. Il volume principale è formato da robuste pareti di pietra e strutture secondarie di legno; i solai, risultati di numerosi interventi, sono invece di calcestruzzo. Il volume a sud, più basso e costruito negli anni Sessanta, si distingue per i soffitti e gli archi di mattoni.





















































Model

Model

Model

Model
Il programma di funzioni previsto per la Conferenza Episcopale Portoghese è complesso è diversificato. L’edificio principale ospita spazi per la gestione e il coordinamento, numerose spazi di lavoro, sale riunioni e un archivio. I corpi secondari hanno una qualità architettonica inferiore, sia costruttiva sia decorativa e sono stati compartimentati impropriamente, non consentendo la loro connessione. I progettisti hanno deciso di demolire i livelli interni e rimuovere il controsoffitto per mostrare la struttura del tetto in condizioni eccellenti, in modo da sfruttare completamente il volume interni. Per mantenere integri gli elementi decorativi, sono stati utilizzati materiali identici a quelli esistenti, evitando la rimozione di elementi o materiali che potevano essere trattati e conservati.

- Progetto:
- Ristrutturazione di Quinta do Bom Pastor
- Tipologia:
- uso misto
- Architetto:
- Nuno Valentim – Arquitectura Reabilitação
- Strutture:
- Raul Serafim & Associados
- Impianti:
- GET – Gestão de Energia Térmica
- Consulenza restauro:
- António Vasques
- Paesaggio:
- Cristina Marques
- Costruzione:
- AOF – Augusto Oliveira Ferreira
- Superficie:
- 1.465 mq
- Completamento:
- 2017

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.