
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Atelier Ordinaire progetta una casa (la seconda) prefabbricata e “passiva” in Borgogna, interamente di legno ed ecosostenibile. L’interno è caldo, e la casa è in simbiosi con gli ambienti che la circondano. Solo il pavimento è di cemento. Il sistema di riscaldamento non è complesso perché la struttura è ben isolata, grazie anche al preciso posizionamento delle finestre, che è stato calcolato per fare in modo che basti il calore offerto dalla luce del sole. Nei mesi invernali l’intera casa è riscaldata dal caminetto nel salotto, e la canna fumaria riesce a diffondere calore al piano superiore, in modo che non venga sprecata energia. Per gli esterni è stato usato una vernice speciale resistente all’acqua e dal colore cangiante che è grigio o marrone e non disturba la natura dei dintorni. I mobili di legno che arredano gli spazi sono Stattmann Neue Moebel, un marchio tedesco che condivide con Atelier Ordinaire la stessa attenzione per la sostenibilità.

































- Progetto:
- Casa passiva di legno
- Luogo:
- Beaune, Francia
- Architettura:
- Atelier Ordinaire
- Completamento:
- 2018
- Arredamento:
- Stattmann Neue Moebel

Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo diarchitettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.