
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.
Nella campagna vicino a Santa Maria da Feira, nella regione di Aveiro, un intervento semplice e raffinato di Pedro Henrique Arquiteto lega il corpo esistente di pietra di una casa alla sua estensione in legno e cemento. Il lotto è cinto da muri esistenti e di nuova costruzione; sul prospetto ovest, l'ingresso dell'edificio è un ponte che dà accesso volume di cemento.
























Questa storia di semplicità è un dialogo continuo fra i tre materiali scelti per l'intervento. Tre distinti volumi si confrontano sul vuoto al livello inferiore, parallelo alla strada. Sul giardino, i cui limiti sono definiti da un rivolo d'acqua, affaccia la struttura in legno che occupa il lato orientale del lotto e collega il volume in cemento alla casa esistente. La casa unifamiliare è sviluppata su due livelli, dove il piano superiore contiene le aree private mentre quello inferiore è dedicato alle attività della famiglia che abita nell'edificio.


























- Progetto:
- Casa Santa Maria
- Luogo:
- Santa Maria da Feira
- Architetto:
- Pedro Henrique Arquiteto
- Ingegneria delle strutture in legno e cemento:
- Célia Resende
- Completamento:
- 2017

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.