
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Il progetto di LDA_iMdA intende riattivare e sviluppare, attraverso il recupero e l’integrazione di un vecchio presidio già adibito a orfanotrofio, una porzione di territorio a ridosso del centro storico collinare di una cittadina di origine medievali. Il progetto prova a creare un legame con il bosco adiacente, attraverso lo studio del colore e delle sfumature nelle diverse stagioni. La facciata ne raccoglie la valenza cromatica sotto una lettura contemporanea.


L’idea matrice dell’impianto è quella di salvaguardare nei materiali e nelle forme, come evidenziato dalle geometrie delle coperture, l’impianto originario e sottolineare l’ampliamento con forme e materiali maggiormente legati alla cultura contemporanea. La consapevolezza di intervenire in un luogo “fragile” da un punto di vista paesaggistico è stata di aiuto: la scelta del colore verde, non uniforme, del secondo livello della facciata indaga sulla possibilità di inserire e attenuare il nuovo volume nel contesto. La facciata ventilata non ha solo una valenza cromatica, ma propone più attimi di lettura: il doppio livello microforato dei singoli pannelli le conferisce un carattere diafano se osservata da vicino e massivo se osservata da lontano. Il filtro e le bucature sulla facciata principale esaltano il rapporto interno esterno: la luce naturale filtrata genera ambienti interni quieti e rilassati; i moduli di facciata creano due cannocchiali ottici che proiettano lo sguardo verso gli elementi forti del paesaggio.

- Progetto:
- Casa Verde
- Luogo:
- San Miniato
- Tipologia:
- casa di cura
- Architetto:
- LDA.iMdA architetti associati
- Team di progetto:
- Paolo Posarelli, Gianni Bellucci, Stefania Catastini, Massimiliano Settimelli, Alberto Canzoniero, Elena D'Andrea, Cristina Toni, Matteo Gallerini
- Strutture:
- Studio Tecno srl
- Impianti:
- Massimiliano Valeri, Claudio Magni
- Paesaggio:
- Andrea Pozzuoli
- Costruzione:
- Carmine Pagano srl
- Superficie:
- 2.530 mq
- Completamento:
- 2016