
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
La casa progettata da David-Leech Architects si trova nel giardino di una tenuta degli anni Quaranta, ai margini del centro storico di Dublino. La disposizione del piano terra segue i requisiti di pianificazione per lo spazio esterno. Per utilizzare tutto il giardino è stata pensata una fitta siepe che protegge la privacy dell’abitazione. Al piano terra un nucleo a forma di croce divide la pianta in quattro stanza: ingresso, cucina, sala da pranzo e soggiorno. Questi sono posizionati in base all’orientamento e alle proporzioni della sezione, per adattarsi alle varie esigenze di intimità. Il nucleo centrale contiene i servizi, la cucina, gli impianti, il camino, gli armadi e la scala. La circolazione è continua e avviene lungo il perimetro.



81 Hollybrook Grove_Planning.vwx

81HollybrookGrove_00Ground.dgn
Il primo piano distribuisce tre camere da letto e un bagno, con un piccolo pianerottolo centrale. La scala sbarca su un’ambiente illuminato dall’alto, grazie a un’estrusione rivestita da pannelli di legno. Esternamente, la casa si mimetizza ed esagera il contesto circostante. Le pareti di muratura sono rifinite di intonaco cementizio color bianco sporco, più ruvido dal lato del giardino e levigato verso la strada. Il tetto di fibrocemento viene ricoperto di coppi e grondaie di rame. I pluviali creano un disegno in facciata. Nel tempo questi elementi si ossidano e diventano di un colore verde pallido.

- Progetto:
- Casa in un giardino
- Luogo:
- Dublino
- Tipologia:
- casa unifamiliare
- Architetto:
- David-Leech Architects
- Strutture:
- CORA.ie
- Consulente energetico:
- Archie O’ Donnell
- Estimo:
- Nathy Groarke
- Costruzione:
- Roche Boland Construction
- Superficie:
- 120 mq
- Completamento:
- 2017

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.