
Il valore della solidità
Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.
La piazza del Centro Culturale di Belém a Lisbona (Manuel Salgado e Vittorio Gregotti, 1992) è stata trasformata con un progetto che permette la proiezione di film all’aperto. Lo spazio centrale del CCB diventa vitale per le migliaia di persone che lo attraversano durante i mesi estivi. L’architetto José Neves ha realizzato un muro di sughero nero, creando un nuovo rivestimento lungo la parete a sud, che rimane all’ombra durante quasi tutto il giorno. L’intervento integra una panca fresca e confortevole, che consente di contemplare la piazza e i movimenti interni.


Il muro di sughero ha una sua metrica interna che si confronta con i ritmi che governano l’architettura del CCB. La sua altezza è pari a quella della base dell’arco di cemento esistente, dando una scala umana all’intera piazza. All’estremità occidentale il muro gira e chiude il percorso esitente, creando un angolo in cui è possibile guardare i film al riparo dal vento. Il sughero aggiunge qualità materiche a quelle spaziali. I pannelli dai diversi toni di marrone si confrontano con quelli di calcare dell’edificio.

- Progetto:
- A square in summer
- Luogo:
- Lisbona
- Architetto:
- José Neves
- Collaboratori:
- Diogo Amaro, Apolinário Silva
- Grafica:
- Atelier Pedro Falcão
- Curatore:
- André Tavares
- Cliente:
- Garagem Sul – Centro Cultural de Belém
- Completamento:
- 2017

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.