
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
Progettate dallo studio List ad Aarhus, Harbour Magnets sono delle installazioni temporanee nello spazio pubblico. Il loro scopo è quello di rivelare le qualità specifiche del porto settentrionale e le diverse fasi delle sue trasformazioni in corso. I luoghi sono scelti in base ai flussi, alle viste, alle distanze, alla scala, alla relazione tra le banchine e i collegamenti tra città e porto.


Utilizzando elementi esistenti e con interventi minimi, il progetto prova a cambiare la percezione che la gente ha del porto e del paesaggio. Le installazioni permettono alle persone di sedersi e contemplare il mare da vari punti di vista, rendendo praticabili luoghi precedenti nascosti o inaccessibili. I tre Magnets usano impalcature metalliche e altri materiali reperibili nel porto (acciaio, cemento, reti…). Ognuno di essi offre un tipo di seduta dalle dimensioni e dalla vista differente, da cui è possibile osservare il paesaggio costiero.


La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.