
Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.
Studio Akkerhuis ha progettato un teatro mobile per un ciclo di rappresentazioni teatrali organizzato dall’associazione culturale Kunstklank a Noordwijk, località balneare vicino a Leiden, nei Paesi Bassi. La struttura all’aperto può essere montata e smontata con varie configurazioni per proteggere dalla pioggia e dal sole durante le performance. I materiali utilizzati sono principalmente naturali e possono essere assemblati facilmente da un gruppo di volontari.


Il concept era quello di creare uno spazio compatto, a metà tra un piccolo anfiteatro, una tenda beduina e uno yurt, che ricordasse il circo itinerante ottocentesco. Il risultato è uno spazio per 250-300 persone, con un diametro di soli 20 metri. Gli ospiti restano a una distanza che non supera i dieci metri dal centro della scena. Il pubblico è seduto su 21 tribune che possono ospitare 22/24 persone ciascuna. Tre di queste sono pensate per un’orchestra di 14 musicisti.

Il bambù è stato scelto come materiale da costruzione principale in quanto naturale, leggero e robusto, facile da sostituire ed economico. I singoli pezzi di bambù sono legati tra loro da corde per la struttura portante e da giunti metallici per la tribuna. Gli elementi non superano mai la lunghezza di 5,8 m per essere riposti facilmente nei container. Ogni singolo elemento può essere trasportato da una persona singola per un totale di circa 5.800 travi di quattro specie diverse, ciascuna con il suo diametro specifico.


- Progetto:
- Mobile bamboo theatre
- Concept:
- Maurits van der Staay
- Architetti in loco:
- Maurits van der Staay, Florian Bolle, Luca Salerno
- Gestione della costruzione:
- Dennis Schneider, Sylvia van Stijn-Beukers, Florian Bolle, Luca Salerno
- Inegneria:
- Tentech Utrecht: Julia Schönwälder, Rogier Houtman, Harmen Werkman
- Stage:
- Tom Verheijen, Eli van Hooff, Wessel Snoek
- Carpenteria metallica:
- Hametec Montfoort, Hans Lekkerkerker
- Coperture:
- Zeildoek Montfoort, Rikkert Hoogenboom
- Basi a terra:
- van der Putte, Noordwijk, van der Wiel, Noordwijk
- Bambù:
- Bamboo Import – Melger Hulsebos, Stéphane Schröder

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.