
Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.


La struttura è stata ripensata e rinnovata, modificando il vecchio movimento longitudinale dell’edificio. Due scale servono in media sei alloggi per piano. Per dare maggior luminosità e aria alle abitazioni sono stati rimossi i controsoffitti. Le facciate vetrate sono state serigrafate. Volumi e terrazze a sbalzo vengono estruse dalla facciata, fino a circa sei metri. Questi aggetti contribuiscono a dare complessità alla struttura e servono a rispettare i requisiti di supeficie.


The Cloud, Parigi
Tipologia: uso misto
Architetto: XTU Architectes – Anouk Legendre, Nicolas Desmazieres
Capoprogetto: Ana Vida, Stefania Maccagnan, Mélanie Bury
Team di progetto: Andrea Panzienza, Delphine Isart, Joan Tarragon, Emile Miath, Anaïs Piquée, Trian Bompa, Rémi Menchat, Compagnie de Phalsbourg, Iulia Delcea, Min Hyun Ju, Manuel Belso, Guillaume Dachy, Francesca Biasco, Alessandro Filippi
Superficie: 8.220 mq
Completamento: 2017

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.