
La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.





C.A.R.L., RWTH Aachen

C.A.R.L., RWTH Aachen

C.A.R.L., RWTH Aachen




160418_AC23_Bauantrag_Nachtrag-HZAC-EN-LA-F-EG-AC23-1-05-pBB22

HZAC_FAR_4_01--_GR_01-A0_M100_Ebene 01 Bauantrag

HZAC_FAR_4_01--_SC_DD-A0_M100_Schnitt D-D Bauantrag
L’auditorium di quattro piani è concepito come un unico oggetto scultoreo. Rompe la struttura degli isolati urbani e si arretra rispetto alla linea degli edifici adiacenti, creando una piazza e uno spazio verde che lo circonda. L’edificio compatto comprende due masse solide unite da un atrio leggero e trasparente. L’ampio spazio di distribuzione integra molti ambienti informali di diverse dimensioni e presenta piazze e terrazze per i momenti conviviali e lo scambio di conoscienza.


C.A.R.L. auditorium, Aquisgrana
Tipologia: centro educativo
Architetto: Schmidt Hammer Lassen Architects e Höhler+Partner Architekten
Ingegneria: Werner Sobek Stuttgart, Klett Ingenieur
Consulenze: Kempen Krause Ingenieurgesellschaft, Müller-BBM, Gade Mortensen Akustik A/S, Erben GmbH, 3+ Freiraumplaner
Superficie: 14.000 mq
Completamento: 2017

Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.