
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.


Date le dimensioni ridotte del sito e per sfruttare al meglio tutti gli spazi, sono stati ridotti al minimo gli spazi distributivi e di servizio come scala, ascensore e bagni. Sono sfruttate al massimo le aree da affittare. L’edificio dall’esterno sembra formato da piani impilati verticalmente. Il volume finale è in realtà la combinazione di diversi spazi frammentati.



Cheongdam, March Rabbit, Seoul, Korea
Tipologia: uso misto
Architetto: L’Eau design – Kim Dong-jin
Team di progetto: Lee Sanghak , Ju Ikhyeon, Jung Donghui, Yoon Jihye, Kwon Jungyeol, Kim Minji
Strutture: SDM Structural Engineering
Impianti: Hana Consulting Engineers
Costruzione: Jehyo
Superficie: 989,87 sqm
Completamento: 2016

Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.