
La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.



© Simon Menges c/o Brigitta Horvat

© Simon Menges c/o Brigitta Horvat

© Simon Menges c/o Brigitta Horvat

© Simon Menges c/o Brigitta Horvat

© Simon Menges c/o Brigitta Horvat

© Simon Menges c/o Brigitta Horvat
La residenza è rivestita completamente di mattoni – dalle pareti alle falde, fino al piano della terrazza. I mattoni sono lo strato esterno di una costruzione a doppio guscio. È stata reinterpreta una tecnica tradizionale costruttiva, chiamata Gründerzeit. Le tonalità dei mattoni sono state “campionate” dalle facciate degli edifici che compongono la corte. Un produttore di mattoni a Brandeburgo ha fabbricato appositamente 20.000 mattoni in una gamma di sei colori diversi: bianco sporco, giallo, arancione, marrone, rosa e grigio.





© Simon Menges c/o Brigitta Horvat

BarkowLeibinger_ApartmentHouse_PrenzlauerBerg_SitePlan

BarkowLeibinger_ApartmentHouse_PrenzlauerBerg_SectionBB_1-200

BarkowLeibinger_ApartmentHouse_PrenzlauerBerg_SectionAA_1-200

BarkowLeibinger_ApartmentHouse_PrenzlauerBerg_ElevationEast_1-200
Condominio a Prenzlauer Berg, Berlino
Tipologia: edificio residenziale
Architettura: Barkow Leibinger – Frank Barkow, Regine Leibinger
Team di progetto: Andreas Lang, Antje Steckhan, Martina Bauer, Marian Beschoner
Strutture: HHT-Bauingenieure Ingeniurgemeinschaft für Tragwerksplanung + Baukonstruktion GbR
Energia: Müller-BBM GmbH
Impianto elettrico: HDH GmbH
Facciata: Dipl.-Ing. (TU) Karl Hügerich GmbH
Costruzione: BAL Bauplanungs und Steuerungs GmbH
Superficie: 870 mq
Completamento: 2016

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.