
Il valore della solidità
Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.

L'approccio progettuale è radicato nella razionalità e sostenibilità. La geometria del piano è apparentemente semplice, le forme angolari caratteristiche di questi luoghi sono limitate al tetto e alla parete esterna, rendendo la circolazione e l’organizzazione interna chiare e flessibili. Le aree pubbliche sono chiaramente separati dall’ala dell’amministrazione, tra il piano terra e il primo piano. Le sale espositive, l’auditorium e la biblioteca sono al piano terra per aumentare la flessibilità. La trasparenza della reception permette di vedere le attività interne ed esterne. Le grandi porte scorrevoli separano le aree espositive permanenti e temporanee, dando ai curatori la possibilità di combinare o separare gli spazi. Gli archivi e laboratori sono situati al piano interrato, con la circolazione verticale di oggetti di grandi dimensioni facilitata da un grande montacarichi.
Il pino è il materiale da costruzione principale del museo, con cui sono realizzate pareti esterne e tetto (rivestitii di olio biologico), sostenuti da travi di acciaio.
Differenti aperture filtrano la luce in modo tale che lo spazio interno si arricchisca di gradazioni e sfumature. Tuttavia, le principali sale espositive sono scatole nere, dando i curatori il controllo totale della luce artificiale in queste aree. Tutte le unità hanno vetri ad alte prestazioni, in alcuni casi serigrafati.



ROMSDALSMUSEET_Plan_Site©RRA QD

ROMSDALSMUSEET_Plan©RRA QDpochage

ROMSDALSMUSEET_Elevation_North©RRA

ROMSDALSMUSEET_Elevation_East©RRA

ROMSDALSMUSEET_Section_A©RRA
Romsdal Folk Museum, Molde, Møre og Romsdal, Norvegia
Tipologia: museo
Architetti: Reiulf Ramstad Arkitekter
Committente: Stiftelsen Romsdalsmuseet
Area: 3.500 mq
Completamento: 2016

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.