
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.

Il progetto di Mikou Studio enfatizza il tetto come un elemento determinante della piscina fornendo un solarium che è accessibile tramite una rampa interno-esterno che corre lungo il corridoio delle piscine e permette di accedere alla quinta facciata.
L’involucro dell’edificio è stato progettato per attenuare l’effetto lineare della volumetria e introdurre una variazione nella percezione secondo il punto di vista. Tutte le pareti esterne sono rivestite di doghe di legno ondulate e dorate che richiamano i movimenti circolari sulla superficie dell’acqua e fanno riferimento alla circolazione di energia e flussi: il Feng Shui.


Piscina Fort, Issy-les-Moulineaux, Francia
Tipologia: piscina
Architetti: Mikou Studio
Committente: City of Issy-les- Moulineaux / SPL Seine Ouest Aménagement
Specialista Feng Shui: Laurence Dujardin
Strutture: Intégrale 4
Meccanica: Choulet
Estimo: Sletec
Qualità ambientale: Transfaire
Costo: 14.5 M € ex VAT
Area: 4.000 mq
Completamento: 2015

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.