
La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.

Con un lotto triangolare non edificato accanto e un terreno agricolo dall’altra parte della strada, il sito era relativamente aperto. Il cliente ha richiesto una casa in cui potesse vivere comodamente proteggendo la sua privacy.
Il lotto è stretto e lungo, di forma irregolare e inclinato. La zona è stopposta a un rigido regolamento riguardo le distanze e le ombre. In considerazione di ciò, Shimada ha ampliato lo spazio sfruttando alcune scappatoie come aggetti e gronde sporgenti.

Esente dal regolamento sulle ombre, l’altezza di gronda è stata portata a circa 7 metri. Il volume si compone di due piani fuori terra e uno interrato. La parte fuoriterra è stata suddivisa in sette strisce che, sfalsate, creano delle pieghe che danno profondità al prospetto.
Questi sfalsamenti creano balconi, cornicioni e finestre esterne, ma anche scrivanie e ripiani interni.



TCB_PLAN150603hE

TCB_PLAN150603hE
Casa a Toyonaka, Toyonaka, Osaka, Giappone
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Tato Architects (Yo Shimada)
Team di progetto:Yo Shimada, Nobuhiko Sato
Strutture: Takashi Manda Structural Design
Impresa: Kohatsu co.
Area: 51 mq
Completamento: 2015

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.