
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.

Il sito, incastrato in un contesto disordinato e privo di qualsiasi valore, è stato il tema più critico con cui il progetto si è dovuto confrontare: quasi invisibile nonostante la sua posizione privilegiata, dominato da una miriade di vincoli che rendono molto difficile costruire, fra una strada stretta e un cimitero abbandonato, affiancato da un condominio alto 40 metri e altri volumi non definiti, affacciato sul vicino parco.
Con queste premesse, la risposta architettonica difficilmente avrebbe potuto essere un volume omogeneo e trasparente. Al suo posto, si è scelto di individuare una sequenza di campi visivi che selezionano il contesto in maniera discreta e contribuiscono all’unità complessiva dell’edificio.


R4, Roppongi, Minato-ku, Tokyo
Tipologia: ufficio
Architetti: Florian Busch Architects
Ingegneria strutturale: Akira Suzuki / ASA
Ingegneria ambientale e meccanica: ymo
Impresa: Shin Corporation
Area: 145,2 mq
Completamento: 2015

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.