
Questa villa incornicia la natura come un’opera d’arte
Il contesto naturale diventa parte integrante del progetto in questa casa, dove le ampie finestre firmate ERCO lasciano entrare luce e vegetazione, creando un dialogo continuo tra interno ed esterno.

Con la sua geometria giocosa, un recinto di legno limita il sito e ne rivela la forma sia integrando il paesaggio che lo circonda e fondendolo con il progetto esistente. Ad esempio, la recinzione sud, che è sei metri sopra la piscina principale, diventa un balcone che offre una visione d’insieme sul paesaggio.
Il progetto crea un ritmo naturale che accompagna la discesa verso le piscine sottostanti. La recinzione ospita anche le funzioni vitali del progetto. I bordi delle piscine sono rivestiti con piastrelle grigio opaco, scandite da grandi forme anamorfiche colorate che invitano gli utenti a trovare il punto di vista corretto.
Le tre piscine sono colorate con una sfumatura brillante per creare una superficie d’acqua unitaria. La piscina esistente è stata riutilizzata per ospitare le due nuove piscine e l’unità di trattamento dell’acqua. Questo spazio è separato dal paesaggio nel verde. Gli elementi utilizzati permettono di creare un luogo piuttosto che solo una piscina: un parco acquatico che chiunque può utilizzare a suo modo.



\\Projets2\PROJETS 2\00-ECHANGES\PUBLICATIONS\FUMEL\séquence bois CNDB\PLANS\04_LOG_FUM_DCE_plan general A1-PRO (1)

\\Dlink\hdd_1\1-PROJETS\022 FUMEL\PROJET\30 RENDU\70 DCE\PIECES GRAPHIQUES\ARCHITECTES\DWG bindés\11_LOG_FUM_DCE_BATI SUD-Pergo

\\Dlink\hdd_1\1-PROJETS\022 FUMEL\PROJET\30 RENDU\70 DCE\PIECES GRAPHIQUES\ARCHITECTES\DWG bindés\13_LOG_FUM_DCE_BATI ENTREE A
Théâtre d’eau, Fumel, Francia
Tipologia: piscina e parco pubblico
Architetti: LOG Architectes
Architetti paesaggisti: Atelier Roberta
Ingegneria strutturale e tecnica: EGIS Sud Ouest
Project Management: LOG architects e Jean‐Pierre Bouanha (ex associato)
Costo: € 2.000.000
Area: 8.000 mq
Completamento: 2014

Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.