
Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.

Sviluppati come alloggi flessibili a uso misto, quattordici “blocchi residenziali” permettono ai residenti di occupare una singola unità o, nel caso in cui fossero una coppia o un gruppo di amici, di ricombinare i blocchi per avere configurazioni più grandi. Inoltre, le unità possono essere utilizzate come gallerie o spazi di lavoro differenti. Questa flessibilità consente agli occupanti di vivere nell’edificio più a lungo.
Infine, il micro-auditorium / caffetteria al piano terra e nel seminterrato sono spazialmente collegati alle unità come un soggiorno in comune. Dato che le norme urbanistiche richiedono che l’edificio sia sollevato da terra per fare spazio al parcheggio, il piano terreno aperto può essere costantemente riprogrammato per eventi come spettacoli, inaugurazioni di mostre, o incontri. Il traffico pedonale può percorrere i gradoni dell’auditorium, che collega città, edificio e residenti agli spazi espositivi sottostanti.


Songpa Micro Housing, Seul, Corea
Tipologia: edificio per appartamenti
Architetti: SsD (Jinhee Park e John Hong)
Architetto locale: Dyne Architects
Ingegneria strutturale: Mirae Structural Design Group
Responsabile di costruzione: Kiro Construction
Completamento: 2015

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.