
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.

Ma i committenti hanno voluto creare uno spazio pubblico in cui i visitatori potessero incontrarsi tra una gara e l’altra. Così gli architetti hanno deciso di ripensare il layout proposto di un singolo edificio nel centro del lotto e distribuire le funzioni intorno al perimetro, creando un cortile multilivello, riempito con le varie attività.
Il padiglione è stato costruito in legno, trasferendo a terra la tavolozza di colori dell’interfaccia di Windows 8, disegnando le piazzei piazze in una letterale zonizzazione dello spazio. I prospetti e i confini sono realizzati con doghe in legno che uniscono tutti i volumi, mantenendo una sensazione di leggerezza e di stratificazione. Questo effetto è stato ottenuto con un complesso schema cromatico dei cubi interni e delle facciate esterne – ciascuna stecca è stata verniciata solo sulle facce laterali, con colori diversi, in modo che avvicinandosi al padiglione si percepisce un effetto moiré. Il confine tra spazio interno ed esterno è sfocato, con l’anfiteatro che prosegue oltre il muro, creando una sala conferenze all’interno e una grande zona di sedute alll’esterno.


Microsoft Technology Pavilion, Parco Olimpico, Sochi, Federazione Russa
Tipologia: padiglione
Architetti: Nowadays
Team di progetto: Anna Ivyanskaya, Natalya Mastalerzh, Nata Tatunashvili
Area: 575 mq
Completamento: 2014

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.