
I 12.500 mq del centro, espressione di forme geometriche contrastanti, ospitano un grande atrio, tre auditorium, una sala polivalente per eventi, sale conferenze, uffici, un ristorante, un parcheggio sotterraneo e una terrazza pubblica.
Rivestito in un modo da dare consistenza e luce alla struttura, le pareti curve a nastro, di alluminio anodizzato color champagne, avvolgono la forma fino alla prua che aggetta sulla strada a nord. Le pareti inferiori sono rivestite con doghe verticali di legno di robinia grezzo, che riecheggiano gli alberi nel parco adiacente. In pianta, il centro è una spirale che si avvolge su se stessa salendo fino a raggiungere il tetto verde piantumato e la terrazza pubblica. A nord, a livello della strada, la facciata sembra sollevarsi fino a rivelare un ingresso vetrato, rifinito con montanti in alluminio blu. Per mantenere l’integrità visiva della forma, l’architetto ha inserito poche finestre nei prospetti, e quelle poche sono precedute da stecche che possono essere ruotate per consentire la vista e l’ingresso della luce del giorno. Il complesso è circondato da un piazzale in cemento grigio chiaro lucidato, ritmato da fasce di pietra blu del Belgio. Queste bande blu continuano sulle pareti e verso l’interno formando un pattern irregolare che unifica il disegno.

Entrando, i visitatori incontrano una hall luminosa e aperta a doppia altezza. Qui, lucernari tagliano la lunghezza dello spazio a forma di mezzaluna a intervalli irregolari, creando diversi pattern di luce naturale. I pavimenti in cemento grigio sono tratteggiati con intarsi di pietra blu del Belgio e una grande scala scultorea in calcestruzzo gettato in opera, rifinita con una superficie lucida bianca e gradini di pietra blu, porta i visitatori ai piani superiori degli auditorium.
Il centro dispone di tre sale di dimensioni diverse: 500, 200 e 100 posti, ciascuna attrezzata con le sedute Tangram che Daniel Libeskind ha progettato per Poltrona Frau-Cassina, in un vivace color arancione. Oltre al forum – che può ospitare eventi speciali, feste e mostre temporanee – il centro dispone di uno spazio di 380 mq dedicato agli eventi e di 16 sale riunione di varie dimensioni e con layout flessibili.

Mons International Congress Xperience, Mons, Belgio
Tipologia: centro congressi
Progetto: Studio Libeskind
In collaborazione con: H2a Architecte & Associés
Impresa: CIT Blaton/Galère
Coordinamento: Semaco PM
Sostenibilità: Neo & Ides
Ingegneria strutturale: Ney & Partners
Ingegneria acustica: Venac
Ingegneria e impianti elettrici: Putman
Ingegneria e impianti meccanici: Energys
Ingegneria e installazione delle facciate: Somec Group
Sedute degli auditorium: Poltrona Frau-Cassina (Tangram Libeskind Design)
Porte: Svedex (con Libeskind Design Door)

Questa villa incornicia la natura come un’opera d’arte
Il contesto naturale diventa parte integrante del progetto in questa casa, dove le ampie finestre firmate ERCO lasciano entrare luce e vegetazione, creando un dialogo continuo tra interno ed esterno.