
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

La vista frontale dalla cucina risponde al desiderio del committente di avere un affaccio sulla strada, mentre la parte posteriore della casa è completamente privata, senza vicini.
Sul lato nord il soggiorno ha una vetrata che occupa la larghezza totale della casa sul canale. Sul lato est, la casa si fonde con il muro del giardino e della dependance, in un gioco di rimandi.




Domus-EquipeWGKA-HouseKadoelen.indd
Casa in periferia di Amsterdam
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Equipe Amsterdam
Architetto progettista: Huib van Zeijl, Daniëlle Segers
Progetto del giardino: 5F10 Amsterdam
Tecnica costruttiva: Constructieburo Landerd Schaijk
Fisica e impianti: Earth Energy advise Utrecht
Impresa: Peter Peters Schaijk I Reuvers Bouw Oss
Cucina: Scalo Antwerp [B]
Arredi interni: Promaat bespoke interiors Udenhout
Area: 300 mq
Completamento: 2012

Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.