
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.


Il cemento armato, con l’aggiunta di biossido di titanio, è stato l’unico materiale utilizzato in questo progetto, che ne sfrutta la capacità di creare strutture interrate, in pendenza, e grandi luci strutturali in un paese sismico come il Cile. Il biossido di titanio dona al calcestruzzo una colorazione lattea e contribuisce all’eliminazione dei gas tossici prodotti dai veicoli.
Tutto l’interno della casa è stato dipinto di bianco per esaltare l’illuminazione naturale che proviene dalle finestre affacciate verso l’orizzonte e da una serie di lucernari e cortili che portano luce e ventilazione. Tutti gli elementi di carpenteria, le finestre e le porte sono realizzati in cedro.


Casa Mo, Zapallar, Cile
Tipologia: casa unifamiliare
Architetto: Gonzalo Mardones V
Ingegneria: Ruiz y Saavedra
Progetto delle luci: Paulina Sir
Completamento: 2014

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.