
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

Una delle questioni principali che il progetto ha dovuto risolvere è stato realizzare uno spazio adatto a essere utilizzato come caffetteria, ristorante e bistrot, che potesse funzionare per la colazione alle 7 del mattino e per una birra alle sette di sera.
In qualità di studio fondato sull’eredità minimalista di questo paese, Note ha creato un ambiente pulito, uno spazio morbido e tranquillo, attraverso un’adeguata palette cromatica. L’elemento che caratterizza gli interni è un pavimento di piastrelle posate a spina di pesce che ricorda le ricche scale cromatiche di grigi delle rocce e delle montagne.

La palette di colori – che vanno dal marmo verde intenso a varie sfumature di verde chiaro e turchese con toni a contrasto di salmone, rosso e pesca – è una traduzione diretta delle variazioni colorate della luce naturale in montagna.
I materiali sono quelli tipici scandinavi come il legno di frassino chiaro, l’ottone e la pelle naturale, tranne per il marmo verde del Guatemala utilizzato per alcuni dettagli. Tavoli, divani e mensole sono stati appositamente progettati per questo interno, donandogli un’identità unica.


Fine Food, Stoccolma, Svezia
Tipologia: ristorante
Architetti: Note Design Studio
In collaborazione con: Lerch Träinredningar
Area: 200 mq
Completamento: 2014

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.