Promo testo stripe

Villa des Arts

Gli architetti Grégoire Oudin (APGO) e Bertrand Naut (ABN) hanno realizzato un complesso di residenze sociali e atelier d’artista in un edificio storico, ai piedi di Montmartre.

Villa des Arts
In un sito ricco di storia e cultura come Montmartre, che ha ospitato alcuni dei più grandi artisti del XIX e XX secolo, la questione di come affrontare un programma di riqualificazione è di fondamentale importanza.
Anche se è stato adottato un approccio contemporaneo, è stato necessario proteggere il valore architettonico dell’edificio, la sua struttura e il suo carattere storico.
La Villa des Arts
APGO e ABN, La Villa Des Arts, Parigi

Il carattere e la tipologia delle abitazioni sono stati mantenuti, nonostante la necessità di dividere talvolta gli ambienti. Per quanto possibile tutte le camere, grandi o piccole, hanno conservato un arredamento semplice, tra cui soffitti in gesso con cornici e stucchi decorativi, falsi pannelli, caminetti, parquet e pavimenti in cotto.

Per adattare le residenze ai moderni standard abitativi le cucine e i bagni sono stati ridisegnati e spostati in prossimità delle aree di servizio, aperte all’ingresso della luce naturale.

APGO and ABN, La Villa Des Arts, Paris
APGO e ABN, La Villa Des Arts, Parigi

Gli atelier soppalcati erano stati in origine progettati per offrire agli artisti uno spazio aggiuntivo, con le aree funzionali al livello sottostante (ingresso, piccolo soggiorno e bagno). Nel corso degli anni la diposizione è variata, con l’estensione, la divisione e/o la chiusura dei soppalchi. Il progetto ripensa questa struttura aprendo, riducendo e ripristinando il carattere originale dei soppalchi e prestando particolare attenzione all’illuminazione naturale.

I pochi soppalchi originali rimasti sono stati restaurati, mentre per quelli di nuova realizzazione è stato adottato un approccio contemporaneo, con elementi in metallo perforato, che rispettasse le vigenti norme di sicurezza.

APGO and ABN, La Villa Des Arts, Paris
APGO e ABN, La Villa Des Arts, Parigi

Le facciate, nel complesso in buono stato, sono state ridisegnate in maniera leggera, in modo da mantenere l’aspetto originario pur migliorando il comfort interno degli abitanti (in particolare gli aspetti di illuminazione e ombreggiatura). Tuttavia, il carattere architettonico delle facciate è andato perduto a causa della scarsa manutenzione o di precedenti interventi di ristrutturazione in alluminio o PVC. È stata quindi condotta una ricerca per ripristinare le facciate con profili di alluminio che consentissero di mantenere le decorazioni in ferro battuto e il modello ritmico originale, dotando al tempo stesso l’edificio di doppie vetrate isolanti.

 


Villa Des Arts, Parigi
Tipologia: 36 residenze sociali 47 atelier
Architetti: APGO (architetti incaricati), ABN (architetti associati)
Committente: Ville de Paris
Impresa: RIVP
Project manager: Frédéric Batisse
Area: 6190 mq
Completamento: gennaio 2014

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram