.jpg.foto.rmedium.jpg)
La creazione del Centro giovani ha coinvolto gli artisti, i curatori, gli amministratori pubblici e un gruppo di giovani residenti del quartiere che, con la visual designer Matilde Serrini e i collettivi Marasma Design e Studio Superfluo, laureandi in Ecodesign al Politecnico di Torino, hanno partecipato assiduamente al progetto e attiveranno in chiave laboratoriale gli spazi del Centro. Il progetto da loro concepito con Giulia Majolino e Alessandra Gianandrea, Microfactory Barca, connoterà in modo innovativo il futuro Centro, assegnandogli una vocazione formativa, creativa e produttiva, oltre che sociale e relazionale, anche al fine di garantirne l’auto sostenibilità. A questo scopo i due ambienti ospiteranno attività di falegnameria e sartoria, oltre a seminari e incontri.
Obiettivo di Microfactory Barca è attivare in modo stabile e permanente uno spazio di condivisione di pratiche e saperi, in grado di innescare processi di crescita culturale, inclusione e trasformazione sociale attraverso il trasferimento di competenze e professionalità legate alla creatività e al sapere fare.
.jpg.foto.rmedium.jpg)



Nel corso del quarto workshop di Raumlabor, dal 9 al 15 settembre, nell’ottica di una formazione a carattere seminariale, sono stati progettati nuovi interventi e realizzati manufatti e prototipi per l’arredo del Centro giovani che, con la Sedia Barca, potranno dare avvio a una piccola produzione in collaborazione con Marasma Design e Studio Superfluo.
