L’edificio in acciaio – la cui forma ricorda una goccia d’acqua rovesciata – si integra morbidamente nel contesto e, creando alcune zone umide, contribuisce a creare l’habitat ideale per alcune specie di uccelli migratori. Tra le diverse misure adottate per mantenere al minimo l’impatto ambientale, ci sono i lucernari aperti nel lungo tetto verde che permettono alla luce di filtrare fino agli impianti di trattamento delle acque collocati sotto il terreno. O, ancora, il riutilizzo dei materiali risultanti dalla demolizione del precedente impianto e il sistema di riscaldamento e raffreddamento dell’edificio. Elena Sommariva
http://www.stevenholl.com



Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.