Promo testo stripe

Modellato dal vento

Eric Bunge e Mimi Hoang, dal 1999 alla guida dello studio nArchitects di New York, sono gli autori di questo padiglione temporaneo per il campus provenzale del Savannah College of Art & Design di Lacoste, realizzato insieme agli studenti.

di Elena Sommariva

La cittadina di Lacoste, nel sud della Francia, sembra scavata in un singolo blocco di pietra calcarea: poche centinaia di abitanti e una ragnatela di strette stradine e terrazzamenti racchiusi tra spesse mura medievali. Tutto intorno, campi coltivati, vigneti e distese di lavanda danno vita a un paesaggio morbido e mutevole per effetto dei venti e della luce.

In questo bucolico contesto, il campus del Savannah College of Art & Design offre ai suoi studenti in trasferta dagli Stati Uniti corsi di storia dell’arte, architettura e restauro. Le lezioni si tengono tutto l’anno, ma è durante i mesi estivi che l’attività si intensifica con un fitto cartellone di appuntamenti. Proprio la necessità di ospitare gli eventi e di offrire un punto d’incontro, ha spinto il college a commissionare allo studio newyorkese nArchitects il progetto di una struttura temporanea.

Potendo disporre di una superficie ristretta, il team – Eric Bunge, Mimi Hoang e Daniela Zimmer con Takuya Shinoda e Shuji Suzumori – ha progettato e costruito insieme agli insieme agli studenti del College due padiglioni che si sviluppano in altezza (fino a otto metri) arroccati sulla cima della fortezza e si reggono in dinamico equilibrio grazie a una struttura flessibile.

Per realizzare Wind Shape ci sono voluti cinquanta chilometri di una speciale corda in polipropilene, tesa e intrecciata all’interno di un traliccio di tubi in plastica curvati. Ne risulta una serie di involucri fluttuanti. I padiglioni cambiano forma, gonfiandosi verso l’interno o l’esterno secondo l’intensità e la direzione del vento e secondo il grado di tensione della corda. Dello stesso materiale sono fatti anche sedute e piani di appoggio e, sempre nella corda, sono ritagliati passaggi e finestre.

nARCHITECTS è stato fondato a New York da Eric Bunge e Mimi Hoang nel 1999. Il loro lavoro di ricerca si concentra sulla flessibilità del progetto e sulle techiche di costruzione più innovative, che ridefiniscano il concetto convenzionale di programma, tipo e contesto. Tra i ricoscimenti e premi loro assegnati di recente, figurano The Architectural League of New York’s Emerging Voices (2006), AIA Design Honor Award (2005), Canadian Professional Rome Prize (2005), Architectural Record's Design Vanguard (2004), MoMA/P.S.1 Young Architects Program (2004).
http://www.narchitects.com
La terrazza vista dal basso, con la fortificazione medievale. Foto courtesy nARCHITECTS
La terrazza vista dal basso, con la fortificazione medievale. Foto courtesy nARCHITECTS
La terrazza alla luce del crepuscolo. Foto courtesy nARCHITECTS
La terrazza alla luce del crepuscolo. Foto courtesy nARCHITECTS
Foto courtesy nARCHITECTS
Foto courtesy nARCHITECTS
Veduta verso Nord con la terrazza. Foto courtesy nARCHITECTS
Veduta verso Nord con la terrazza. Foto courtesy nARCHITECTS

Il valore della solidità

Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram