Promo testo stripe

Muri di filigrana

Le superfici in architettura sono state accusate, spesso, di deviazioni decorative, per non dire di ‘superficialità’ compositiva: pelli seducenti alle quali il progetto affida il compito di parlare quando la composizione dello spazio non ne ha la forza. Quindi, secondo una metafora abusata, “sotto il vestito, nulla”.

di Laura Bossi

Le superfici in architettura sono state accusate, spesso, di deviazioni decorative, per non dire di ‘superficialità’ compositiva: pelli seducenti alle quali il progetto affida il compito di parlare quando la composizione dello spazio non ne ha la forza. Quindi, secondo una metafora abusata, “sotto il vestito, nulla”.

Nel caso del progetto vincitore del concorso internazionale per il nuovo palazzo di giustizia di Cordoba, in Andalusia (ne è autrice Francine Houben di Mecanoo), il trattamento delle superfici esterne – filigranato come fosse un leggero ricamo – rievoca, però, un altro tempo e le superfici finemente intagliate di alcuni antichi edifici spagnoli: per esempio, la Sinagoga del Tránsito di Toledo (1366) o il palazzo dell’Alhambra a Granada (1366).

Filigrane scolpite sulle quali la luce vibra in un gioco di ombre minute e che, nel progetto dello studio olandese con base a Delft, perdono ogni connotazione di pura superficie decorativa per unirsi a un’interpretazione dello spazio articolata in una sequenza di patii interni. La costruzione perde così una sua apparenza compatta, quasi monolitica, ed è erosa da una sequenza di passaggi e cortili a cielo aperto, che cambiano in sezione e sui quali si affaccia la maggior parte delle aperture.

La tradizione antica ritorna così nel disegno di una serie di giardini interni, quasi nascosti all’esterno, nei quali piante e vegetazione, insieme alla presenza di vasche d’acqua e fontane, mitigheranno la torrida estate andalusa. Realizzato in collaborazione con lo studio spagnolo Ayesa, il palazzo di giustizia di Cordoba, ospiterà in una superficie di più di 50.000 mq un sistema di ventitré corti di giudizio e comporterà un investimento pari a 43 milioni di euro. 

Palazzo di Giustizia di Córdoba
http://www.mecanoo.nl

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram