
Un masterplan per ridefinire il futuro di Mykolaiv, in Ucraina
Per la città ucraina, storico centro industriale collegato al mar Nero, il dramma della guerra è stato il catalizzatore che ha spinto a un radicale ripensamento del proprio destino.
Per la città ucraina, storico centro industriale collegato al mar Nero, il dramma della guerra è stato il catalizzatore che ha spinto a un radicale ripensamento del proprio destino.
Dalle barche elettriche e autonome di Amsterdam ai droni per consegnare pacchi in Texas, le città sperimentano nuove rotte per gestire gli spostamenti brevi. Un rapporto del World Economic Forum fotografa strategie mirate e casi virtuosi, dove vince la collaborazione tra enti pubblici e imprese private.
Nel sud-est della Cina, la nuova stazione di Nanchang è un modello di sviluppo urbano con una scenografica struttura curviline.
Il progetto Disco, coordinato da Fit Consulting, ha l’ambizione di accelerare il percorso verso un nuovo paradigma di logistica urbana, guidata dalla Physical Internet, e di fornire strumenti avanzati per la pianificazione degli spazi urbani, ottimizzata e flessibile. Così, otto Living Labs di città europee stanno sperimentando un uso dinamico delle infrastrutture mediante condivisione di dati.
Divenuta riferimento principale del Grand Paris Express per i passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico di Parigi, la stazione di Saint-Denis-Pleyel si configura come un nodo di interscambio strategico per la capitale francese.
È la domanda fondamentale a cui prova a rispondere un nuovo studio globale condotto da EY in collaborazione con l’International Federation of Consulting Engineers.
Le expertise di EY spiegano i fattori da considerare quando si immagina e si realizza un’infrastruttura, per far sì che quell’opera sia un investimento sul futuro per la comunità e non un “male necessario”.
Una vernice rossa a effetto prismatico, che cambia leggermente colore a seconda della luce, è stata creata appositamente per il Terminal E dell’Aeroporto Internazionale Logan, nella capitale del Massachusetts.
I cambiamenti infrastrutturali post-Covid e la necessità di sviluppare e modernizzare le connessioni su più livelli, evidenziano l'importanza delle reti intermodali, dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale.
L'editoriale del numero 14 di DomusAir esplora il ruolo degli algoritmi e dei dati nella società odierna, analizzando i loro impatti su vita quotidiana, economia e dinamiche sociali.