Nella convinzione che l’architettura possa essere uno strumento di rilancio, ho costituito un collettivo con l’obiettivo di progettare cinque edifici ibridi che possano contribuire a risolvere i problemi generati dallo spopolamento e dalla carenza di servizi. La scelta delle aree è già un’occasione per far emergere i temi su cui è necessario lavorare: il ruolo dell’arte e del patrimonio culturale nelle città, la ricostruzione e il rapporto tra temporaneità e permanenza, nuovi spazi per la salute, la mobilità e le connessioni materiali e immateriali, il bosco e la filiera produttiva del legno. Ho dunque scelto i luoghi che sono anche il simbolo di questo Paese.
















































PIANTE copia

Layout1

Layout1


0239_180326_PLANIMETRIA

AI_UR_Camerino_Sopralluogo_%2303_M_RES.pdf

Model

Model

Appennino_render_2,5

Appennino_render_2,5

Appennino_render_2,5


Model



Modello


Modello

Modello

Modello

Modello


Modello


A2_pensilina

A2_stazione

A2_logistica

A2_osservatorio



14. Fotomontaje



Matera_10A




Appennino_render_finale

Appennino_render_finale


Il compito affidato al collettivo è quello di affrontare le cinque sfide progettuali in maniera sinergica. Insieme ai sei studi di architettura hanno lavorato un gruppo di consulenti ed esperti, un team di fotografi e le università locali, in modo da costruire un forte legame tra i saperi. Questo lavoro collettivo ci ha portato a immaginare degli scenari futuri sui temi ambientali, sulla mobilità e sulla demografia.
- Titolo:
- Arcipelago Italia
- A cura di:
- Mario Cucinella
- Padiglione:
- Italia
- Date di apertura:
- fino al 26 novembre 2018
- Luogo:
- Arsenale della Biennale di Venezia
- Indirizzo:
- Campiello Tana 2169/F, Venezia