Architetture modello

Nella Reading Room di questa settimana, due libri recenti analizzano da vicino metodi e potenzialità del modello d'architettura e della sua storia lungo tutto il Ventesimo secolo.

Questo articolo è stato pubblicato in origine su Domus 962, ottobre 2012

Oliver Elser, Peter Cachola Schmal, The Architectural Model. Tool, Fetish, Small Utopia, Scheidegger & Spiess, Zurigo 2012 (pp. 362; € 70,00)

Pyo Mi-young, Construction and Design Manual, Architectural Models, DOM Publishers, Berlino 2012 (2 volumi; pp. 1.000; € 80,00)

Grazie alle recenti stampanti tridimensionali sempre più affidabili, la fisionomia dei modelli d'architettura sta radicalmente cambiando. Così come i disegni d'architettura richiedevano, nel corso del processo progettuale, un rapporto fisico del progettista con il progetto, anche il modello era espressione fisica di concetti e di idee, che prima di tutto assumevano la forma di oggetti reali fatti a mano. Nel processo di costruzione del modello vengono alla luce molti problemi concettuali del progetto, si pongono nuove domande sui rapporti spaziali, sulle proporzioni, sulle prospettive e perfino sul processo costruttivo. Con le stampanti tridimensionali questo rapporto fisico è interrotto. La stampante usa informazioni digitali e le traduce direttamente in un processo di riproduzione meccanica, i modelli possono assumere varie funzioni e vari aspetti: dai fogli di carta spiegazzati come primo abbozzo a maquette molto costose e particolareggiate, destinate alla presentazione e appositamente fatte per sedurre il futuro committente.

I modelli si possono costruire rapidamente, con materiali poco costosi e a qualunque scala. Due libri recenti analizzano da vicino metodi e potenzialità della modellistica contemporanea e della sua storia. The Architectural Model. Tool, Fetish, Small Utopia è il catalogo di un'appassionante mostra al Deutsches Architektur Museum di Francoforte, che comprende alcuni dei capolavori della collezione del museo, ma presenta anche un gran numero di modelli esemplari da collezioni internazionali.
Oliver Elser, Peter Cachola Schmal, <em>The Architectural Model. Tool, Fetish, Small Utopia</em>, Scheidegger & Spiess, Zurigo 2012. Vista pagine interne
Oliver Elser, Peter Cachola Schmal, The Architectural Model. Tool, Fetish, Small Utopia, Scheidegger & Spiess, Zurigo 2012. Vista pagine interne
Il curatore Oliver Elser, specialista di questo campo, usa il libro per analizzare nei dettagli la storia del modello d'architettura del XX secolo e per classificarne la vasta gamma di potenzialità in tre categorie: Strumenti, Feticci e Utopie in miniatura.
Oliver Elser, Peter Cachola Schmal, <em>The Architectural Model. Tool, Fetish, Small Utopia</em>, Scheidegger & Spiess, Zurigo 2012. Vista pagine interne
Oliver Elser, Peter Cachola Schmal, The Architectural Model. Tool, Fetish, Small Utopia, Scheidegger & Spiess, Zurigo 2012. Vista pagine interne
Il suo saggio introduttivo illustra il complesso rapporto che intercorre tra plastico e fotografia e il modo in cui l'uso della fotografia ha influenzato la modellistica, ma anche il modo in cui architetti moderni come Mies van der Rohe e Walter Gropius usavano i modelli in modi diversi a scopi di ricerca, presentazione e pubblicazione.

Una delle maggiori sorprese è stata la scoperta che il famoso modello della Torre Einstein di Erich Mendelsohn, appartenente alla collezione dell'architetto e acquisito nel 1988, non è l'originale, ma una replica più tarda. La descrizione della ricerca è un affascinante esempio di come un museo possa svelare al pubblico i propri segreti.

Con altri saggi sui modelli sperimentali di Frei Otto, su quelli di Herzog & de Meuron (e altri), è chiaro che questo libro diventa un'importante pietra miliare per future ricerche. La maggior parte del libro è dedicata a presentare gli 89 modelli in mostra e trae valore dalla descrizione particolareggiata di ciascun modello e dalle straordinarie fotografie, per la maggior parte realizzate appositamente dagli originali per questa pubblicazione.
Nel processo di costruzione del modello vengono alla luce molti problemi concettuali del progetto, si pongono nuove domande sui rapporti spaziali, sulle proporzioni, sulle prospettive e perfino sul processo costruttivo
Oliver Elser, Peter Cachola Schmal, <em>The Architectural Model. Tool, Fetish, Small Utopia</em>, Scheidegger & Spiess, Zurigo 2012. Vista pagine interne
Oliver Elser, Peter Cachola Schmal, The Architectural Model. Tool, Fetish, Small Utopia, Scheidegger & Spiess, Zurigo 2012. Vista pagine interne
Appare decisamente sorprendente che fino a poco tempo fa non esistessero ricerche accademiche sul ruolo del modello d'architettura nel XX secolo e sulla sua pratica contemporanea. E, mentre esistono parecchi manuali dedicati alla costruzione architettonica, non esiste una guida contemporanea per la costruzione dei modelli.
Pyo Mi-young, <em>Construction and Design Manual, Architectural Models</em>, DOM Publishers, Berlino 2012. I due volumi nella spessa custodia
Pyo Mi-young, Construction and Design Manual, Architectural Models, DOM Publishers, Berlino 2012. I due volumi nella spessa custodia
Construction and Design Manual, Architectural Models cerca di colmare questa lacuna e fornisce un panorama vastissimo in due pesanti volumi. Quarantasei studi d'architettura di tutto il mondo presentano alcuni esempi del rispettivo uso dei modelli e rispondono a un elenco comune di domande.
Pyo Mi-young, <em>Construction and Design Manual, Architectural Models</em>, DOM Publishers, Berlino 2012.
Pyo Mi-young, Construction and Design Manual, Architectural Models, DOM Publishers, Berlino 2012.
I due volumi della pubblicazione mancano tuttavia di tutto ciò che invece il catalogo di Francoforte offre: nessuna ricerca accademica, nessuna distinzione di categoria, nessun riferimento storico. E non c'è alcun indizio sull'idea alla base del libro, sul processo di selezione. L'ordine alfabetico in cui si succedono gli architetti appare l'unica struttura che il curatore abbia saputo trovare per questa massa d'immagini e informazioni. Definire questo libro "Manuale di costruzione e progettazione" non corrisponde alla realtà.
Pyo Mi-young, <em>Construction and Design Manual, Architectural Models</em>, DOM Publishers, Berlino 2012.
Pyo Mi-young, Construction and Design Manual, Architectural Models, DOM Publishers, Berlino 2012.

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram