Ikea U.S. ha collaborato con lo studio WestEast Design Group alla progettazione e la realizzazione di un modello di tiny house destinato agli anziani senzatetto della comunità di Sant’Antonio, in Texas. La sfida del colosso svedese nasce dalla volontà di impegnarsi nelle cause sociali a un livello più profondo e consistente rispetto alle donazioni occasionali.
I primi alloggi, ciascuno di 34 metri quadrati, sono stati installati in un quartiere ancora in fase di costruzione. Il progetto prevede la realizzazione di circa 200 piccole abitazioni e ha già accolto 70 residenti, si prevede che altri 60 si uniranno presto. Oltre all’alloggio, il progetto include l’offerta di servizi di assistenza sanitaria, consulenza e spazi comuni, con l’obiettivo di creare un ambiente inclusivo, sicuro e accogliente per tutti i residenti.
La fase di progettazione vera e propria è partita solo dopo un attento lavoro di ricerca e, soprattutto, di ascolto dei futuri inquilini. Un prototipo della casa è stato allestito in uno dei negozio Ikea, offrendo ai residenti l'opportunità di visitarlo e fornire ulteriori feedback.
La nostra visione di migliorare la vita quotidiana a molte persone va oltre l’arredamento della casa.
Sam Eisenman, Sustainability Business Partner di Ikea U.S.
L’ambiente è pensato per offrire un senso di sicurezza e garantire la massima privacy. Sebbene il progetto iniziale prevedesse ampie vetrate per favorire l’ingresso di luce naturale, i residenti hanno richiesto maggiore riservatezza. Così il design finale prevede finestre più strette e alte, accompagnate da diversi strati di tende, che permettono di regolare la visibilità e di controllare la propria privacy, un aspetto cruciale per chi ha vissuto esperienze traumatiche. Gli spazi sono stati pensati per essere flessibili: i mobili, leggeri e facilmente spostabili, consentono ai residenti di adattare l’ambiente alle proprie esigenze.