
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.


Si è deciso di modificare la percezione del luogo come primo passo per creare uno spazio nuovo e in grado di ospitare attività impreviste. Sono stati disegnati diversi percorsi sul campo, contenenti una serie di messaggi (danza, senti, respira, salta...). Lo scenario vuole stimolare l’immaginazione e l’invenzione, può essere reinterpretato liberamente dai bambini e li invita a giocare e sviluppare nuove attività nella rete di percorsi e incroci. La macchina da ballo materializza l’arrivo della musica nello spazio. Al di là della sua funzione di contenitore è un dispositivo mobile che consente la diffusione della musica e che può essere collegato a qualsiasi smartphone o tablet.

Una macchina da ballo, Saragozza
Tipologia: playground
Architetto: estonoesunsolar – Ignacio Grávalos e Patrizia Di Monte
Coreografa: Lucía Reula
Etnografo: Félix A. Rivas
Promotore: Festival Trayectos danza en Paisajes urbanos
Completamento: 2017

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.