Premio Ars Electronica

I vincitori dell’ultimo Premio Ars Elettronica giocano sulle percezioni, le prospettive e le ossessioni digitali, facendo emergere mondi nascosti e questioni sociali di attualità.

Robert Miller, Nico Rameder, Daniel Wetzelhütter, Max Wolschlager, <i>Big Poop Data</i>, netidee Special Prize, Premio Ars Electronica 2017
Per il Premio Ars Electronica 2017 sono stati presentati 3.677 lavori da 106 paesi diversi. I vincitori di quest’anno provengono da Repubblica Democratica del Congo, Belgio, Germania, Canada, Irlanda, Slovenia e Austria.
David OReilly, Everything, Golden Nica award for Computer Animation, Ars Electronica Prize 2017
In apertura: Robert Miller, Nico Rameder, Daniel Wetzelhütter, Max Wolschlager, Big Poop Data, netidee Special Prize, Premio Ars Electronica 2017. Foto Miller, Rameder, Wetzelhütter, Wolschlager. Qui sopra: David OReilly, Everything, premio Golden Nica per la categoria Computer Animation, Premio Ars Electronica 2017. Foto David OReilly
Le cinque categorie principali sono Computer Animation/Film/VFX, Hybrid Art, Digital Music e Sound Art, Create Your World e il Premio Speciale netidee. Per ogni categoria la giuria ha assegnato un Golden Nica, un Award of Distinction e una serie di menzioni d’onore. Il vincitore di Computer Animation è David OReilly, irlandese che ha creato Everything, un’opera a metà tra videogioco e arte, dove tutto ciò che gli utenti vedono è interattivo. Everything è un continuo spostamento tra microcosmo e macrocosmo, e consente di osservare l’intero universo dal punto di vista di migliaia di soggetti e oggetti diversi. I giocatori possono anche leggere i pensieri di molti degli oggetti presenti, pensieri che vanno dal filosofico all’assurdo. La voce del narratore è quella del filosofo Alan Watts, morto nel 1973.
Maja Smrekar, K-9_topology, premio Golden Nica  per la categoria Hybrid Art, Premio Ars Electronica 2017. Foto Borut Peterlin
Maja Smrekar, K-9_topology, premio Golden Nica per la categoria Hybrid Art, Premio Ars Electronica 2017. Foto Borut Peterlin
Il premio Hybrid Art è andato a Maja Smrekar, slovena, per la sua opera K-9_topology che ruota intorno ai temi che l’umanità affronta da tempo immemorabile. Per la categoria Digital Music & Sound Art è stato premiato Cedrik Fermont e Dimitri della Faille (provenienti da Belgio, Canada, Germania) con il libro Not Your World Music: Noise in South East Asia, sull’arte, la politica, l’identità, il genere e il capitalismo globale. L’opera presenta noise & sound art, musica elettro-acustica, musica sperimentale e industriale del passato e del presente del sud-est asiatico, dando un contributo anti-sessista e anti-coloniale a un discorso sulla società, sulla rappresentanza sociale, sulla disuguaglianza, sulla marginalizzazione e sul colonialismo.
Cedrik Fermont, Dimitri della Faille, Not Your World Music: Noise in South East Asia, libro & CD, Digital Musics – Golden Nica, Premio Ars Electronica Prize. Foto Dimitri della Faille
Cedrik Fermont, Dimitri della Faille, Not Your World Music: Noise in South East Asia, libro & CD, Digital Musics – Golden Nica, Premio Ars Electronica Prize. Foto Dimitri della Faille
Vincitore della sezione Create your world, Lisa Buttinger (Austria) ha creato la nonvisual-art, un’immagine che è simultaneamente visibile e invisibile, dove le pellicole di cellofan e le bolle d’aria intrappolate in uno strato adesivo si rifrangono in modo altamente artistico una volta colpite dalla luce. Il premio speciale netidee è andato al Big Poop Data di Robert Miller, Nico Rameder, Daniel Wetzelhütter (tutti austriaci): un approccio satirico sul tema della privacy online e dei sensori di implementazione tecnica come mezzo per raccogliere informazioni. In questo caso vengono raccolti i dati sull’uso della carta igienica e dell’acqua, così come la durata media del tempo “richiesto”. È un commento critico sull’ossessione sempre più diffusa della raccolta di dati digitali e un appello a salvaguardare la nostra privacy digitale.
Lisa Buttinger, nonvisual-art, Create your world Golden Nica award, Premio Ars Electronica 2017. Foto Martin Hieslmair
Lisa Buttinger, nonvisual-art, Create your world – premio Golden Nica, Premio Ars Electronica 2017. Foto Martin Hieslmair

Premio Ars Electronica 2017
Ars Electronica Center
Ars-Electronica-Straße 1, Linz
Austria

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram