Fairy Tales 2017

Le fiabe di architettura del 2017 hanno a che fare con paesaggi monumentali e megastrutture sci-fi, architetture come specie senzienti e utopici rifugi nel cielo. 

Mykhailo Ponomarenko, Last Day, Fairy Tales 2017 – primo premio
I vincitori del concorso annuale Fairy Tales 2017 sono stati selezionati da una giuria composta da più di venti architetti, designer e narratori, tra cui Marion Weiss, Michel Rojkind, Jing Liu, Dan Wood e John Maeda. La premiazione è avvenuta presso il National Building Museum di Washington DC., promossa dalla piattaforma Blank Space, AIAS, e il museo stesso.

 

La giuria di quest’anno ha selezionato tre vincitori, con un premio AIAS e 10 menzioni d’onore. Il concorso Fairy Tales è stato lanciato nel 2013, e da allora raccoglie centinaia di storie sulla piattaforma Blank Space, poi pubblicate in un volume cartaceo. La fiaba vincitrice di quest’anno è Last Day, dell’architetto ucraino Mykhailo Ponomarenko, realizzata con tecniche pittoriche classiche per rappresentare paesaggi monumentali e strane megastrutture sci-fi inserite al loro interno.

Terrence Hector, City Walkers, Fairy Tales 2017 – secondo premio
In apertura: Mykhailo Ponomarenko, Last Day, Fairy Tales 2017 – primo premio. Qui a sinistra: Terrence Hector, City Walkers, Fairy Tales 2017 – secondo premio
Il secondo premio è andato a City Walker o The Possibility of a Forgotten Domestication and Biological Industry dell’architetto di Chicago Terrence Hector. La storia racconta di una specie di architettura senziente che si muove più lentamente di quanto percepito dagli esseri umani. Due architette francesi hanno vinto il terzo premio per Up Above una storia di profughi nel cielo che costruiscono baracche su palafitte sottili, tra le nuvole, per sfuggire all’oppressione, ai regolamenti, e alla disuguaglianza sulla terra sottostante; le autrici sono Ariane Merle dAubigné e Jean Maleyrat.
Ariane Merle D’aubigné e Jean Maleyrat, Up Above, Fairy Tales 2017 – terzo premio
Ariane Merle D’aubigné e Jean Maleyrat, Up Above, Fairy Tales 2017 – terzo premio
Il premio AIA è andato a Maria Syed e Adriana Davis, mentre le dieci menzioni d’onore sono state consegnate a Minh Tran, Alan Ma, e Yi Ning Lui: Xinran Ma; Giugno Li, Joris Komen, Yuxing Chen e Yina Dong; Carly Dean e Richard Nelson-Chow; Aidan Doyle & Sarah Wan (Wandoy Studio); Dakis Panayiotou; Julien Nolin; Michael Quach; Janice Kim e Carol Shih; Chong Yan Chuah, Nathan Su & Bethany Edgoose.

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram