
Il progetto per le camere presidenziali è un unico pezzo di arredamento che si estende attraverso diverse stanze. Lo scambio di idee è il cuore della politica. Il tipo di architettura in cui questo scambio avviene ha un forte impatto sulla tipologia e le modalità di conversazione. Il design mette a disposizione una combinazione di postazioni in uno spazio unico. I capi di governo possono scegliere e cambiare impostazione tra sedute di gruppo o colloqui bilaterali, possono optare di sedersi su lati opposti o dialogare in un ambiente informale. Lo spazio fornisce letteralmente possibilità di scambio. L’ambiente è formato da ventotto mobili unici ad incastro che rappresentano gli altrettanti stati membri dell’Unione Europea, riprendendo il motto europeo di unione nella diversità.


Camera Presidenziale e Bluescreen, Bruxelles
Concept e design: XML in collaborazionecon Jurgen Bey
Design dell’installazione: Alfons Hooikaas
Cliente: Europe by People, programma culturale della Presidenza Olandese del Consiglio dell’Unione Europea.
Erba sintetica: KSP Kunstgras, Edel Grass, Koninklijke Ten Cate
Costruzione: Maasdam Groep BV

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.