Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
Museo della Merda
Da Castelbosco a Milano, per presentare la collezione di prodotti in “merdacotta”, una sorta di terracotta composta da escrementi e argilla, cotti ad alte temperature. #MDW2016
Con un allestimento di Luca Cipelletti, il Museo della Merda di Castelbosco, in provincia di Piacenza, approda a Milano – e non a caso – nella sede della storica Società di Incoraggiamento Arti & Mestieri (leggi: SIAM), che dal 1838 ha lo scopo di avvicinare tecnologia, sostenibilità e innovazione con l’eredità culturale e il saper fare italiani.
Museo della Merda: vasi per piante e fiori, oggetti per la tavola e piastrelle
Il museo porta alla Design Week milanese per una settimana non solo una selezione delle opere della collezione (tra gli altri, di Blomqvist, Spoerri e Coda Zabetta), ma anche i suoi primi prodotti: vasi, portafiori, piatti e mattonelle. Tutti realizzati in “merdacotta”, un materiale fatto per la maggior parte di escrementi seccati e (in percentuale minore) di argilla, poi cotti ad alte temperature.
Museo della Merda: piastrelle e vaso
I prodotti del Museo della Merda nascono da una conversazione tra Luca Cipelletti e l’imprenditore agricolo Gianantonio Locatelli, proprietario di Castelbosco e motore ideologico del museo.