Durante Cevisama Trans / Hitos 2016 “Harmonies” ha lanciato proposte innovative sugli usi alternativi della ceramica.
Trans/Hitos: Harmonies
Una casa di carta bianca di Mixuro Studio e un muro a mosaico della Graduate School of Design di Harvard sono tra le proposte di quest’anno sugli usi alternativi della ceramica.

View Article details
- 16 febbraio 2016
- Valencia
Il termine “Harmonies” segnala la ricerca di equilibrio, proporzione, e la corrispondenza adeguata tra le diverse unità di un gruppo. Un gruppo che riunisce aziende e professionisti con background e punti di partenza differenti, che lavorano insieme su un progetto comune finalizzato in primo luogo a promuovere e mettere in mostra le possibilità della ceramica.

La prima area è stata dedicata alla visualizzazione del lavoro degli studenti di diversi Ceramic Tile Studies Departments promossi da Ascer nelle Scuole di Architettura di Harvard, Liverpool, Graz, Barcellona, Alicante, Valencia e Madrid.
La Little House of Paper, di Mixuro Studio, è il progetto vincitore del concorso organizzato da Cevisama, Ascer, e ITC per incoraggiando i progettisti e gli studi di architettura e interior design a presentare le loro idee. Gli autori hanno realizzato con Little House of Paper la casa perfetta, un simbolo. Un’icona che è anche un simbolo di efficienza e sostenibilità, realizzata con materiali rispettosi dell’ambiente, che può essere facilmente smontata e raccolta per il successivo riassemblaggio altrove, rapidamente, in qualsiasi momento. La struttura contiene parti di ceramica che non provengono da un determinato produttore né sono di un particolare tipo o modello, generando una composizione con pezzi diversi, tutti bianchi.
L’installazione della Harvard University Graduate School of Design (GSD) è una parete mosaico che esplora lo spazio di progettazione di una tecnica di personalizzazione della ceramica sviluppata da ricercatori e studenti. La tecnica prevede il taglio automatico di estrusioni di argilla di produzione industriale su una linea di estrusione standard. L’approccio si basa sull’estrusione dei pezzi da un unico stampo, riducendo così i costi di attrezzatura e allo stesso tempo massimizzando le possibilità di varie espressioni progettuali.
La parete indaga le possibilità di questo approccio con un design modulare con motivi ornamentali che permette un nuovo uso strutturale dei blocchi di ceramica in composizioni planari, piegate o curve. I moduli possono essere legati con cemento per installazioni fisse o a secco, impilati e agganciati, per un facile montaggio e smontaggio, come nel caso di Cevisama.
Trans/Hitos 2016
Harmonies